Se c’è una località che può rappresentare appieno il fascino incantato della Costiera Amalfitana questa è senz’altro Amalfi. Repubblica Marinara insieme a Genova, Pisa e Venezia, questo gioiellino campano sarà in grado di regalarvi un giorno pieno di sorprese; il vostro percorso potrebbe iniziare dal basso, da quell’incantevole parte costeggiata dal mare dove le acque sono limpide e il centro storico è davvero a due passi. Una lieve salita vi condurrà verso la coloratissima piazza Duomo, il fulcro di Amalfi, dove comparirà dinanzi ai vostri occhi il luogo di culto per eccellenza dedicato al patrono Sant’Andrea. Databile al IX secolo dopo Cristo, il Duomo è celebre per il suo stile arabo-siciliano, unico ed inimitabile, formatosi grazie all’accorpamento sapiente di diverse chiese di epoche differenti. Dopo aver visitato il Duomo, potrete immergervi nei caratteristici vicoletti tinti di bianco candido e godere del profumo di limone davvero inebriante. Qui troverete tantissime botteghe artigianali e negozi di souvenir graziosi ed eleganti; l’occasione è quella giusta per provare le irresistibili specialità della zona: una gustosa e al contempo leggera delizia al limone, dolce tipico della zona, o il liquore che spopola in tutta la Costiera Amalfitana, il limoncello; ma anche primi piatti a base di pesce, come gli “scialatielli”, o i ravioli di ricotta.
Ma Amalfi è celebre anche per la fabbricazione della “Charta Bambagina”, delicatissima carta utilizzata per particolari pubblicazioni, lettere, attestati e diplomi, biglietti da visita e inviti, formata da cotone e canapa macerati e stracci di lino. Dopo la terribile alluvione che si scaraventò con violenza sulla città nel 1954 molti laboratori vennero distrutti, nonostante ciò la grande passione di alcune famiglie amalfitane riportò in vita questa antica e pregiata usanza. A Piazza dello Spirito, infatti, dove si trova la Valle dei Mulini è possibile raggiungere il Museo della Carta e ammirare gli originali macchinari adibiti alla produzione della carta. Proseguendo con il vostro tour raggiungerete poi Piazza Municipio, dove si erge un affascinante edificio cinquecentesco oggi sede del Comune; qui sono custoditi i costumi tradizionali indossati durante la “Regata Storica” e le autentiche monete di Amalfi. Se vi resta del tempo libero potreste spingervi fino alla tranquilla Ravello, che dista da Amalfi solo 1.7 chilometri per visitare la bellissima Villa Rufolo, attraversare i meravigliosi giardini di Villa Cimbrone e affacciarvi da una delle tante terrazze a picco sul mare.