Tutto pronto per il 16° Festival del Cinema Europeo

Dal 13 al 18 Aprile avrà luogo, a Lecce, la sedicesima edizione del Festival del Cinema Europeo presso il Cinema Multisala Massimo. Quest’anno la manifestazione tutta salentina, ideata e organizzata dall’Associazione Culturale “Art Promotion” e finanziata dalla Fondazione Apulia Film Commission, sarà dedicata alla valorizzazione dei giovani registi, grazie anche a ben quattro premi a loro riservati: il Premio Mario Verdone, per le opere prime di lungometraggi di autori che hanno meno di 35 anni, il Premio Emilio Greco, per i cortometraggi realizzati da giovani al di sotto dei 30 anni, il concorso Puglia Show per i registi pugliesi con meno di 35 anni e il Puglia Show Special, quest’ultimo pensato per le opere di autori pugliesi che si caratterizzano per l’intensa espressività.

Festival del Cinema Europeo

Inoltre, in anteprima nazionale, sarà presentato il Premio Lux del Parlamento Europeo e il Concorso di Lungometraggi Europei, con l’omaggio alle figure di spicco del cinema europeo. Non mancherà, ovviamente, anche una vetrina per la promozione del cinema italiano e per il Centro Sperimentale di Cinematografia, che focalizzerà l’attenzione sulle tante e particolari attività svolte dalla Scuola Nazionale di Cinema, prima scuola italiana di cinematografia in cui sono stati docenti maestri come Paolo Sorrentino, premio Oscar per il capolavoro de La Grande Bellezza, l’eccellente Wim Wenders e la grandiosa Lina Wertmuller.

La Kermesse si propone il virtuoso obiettivo di proiettare il fantastico mondo del cinema nell’immaginario collettivo come figura indispensabile per lo sviluppo non solo del tessuto sociale del territorio, ma anche per il potenziamento di prospettive stimolanti nell’ambito istituzionale, scolastico e della ricerca, sempre con l’intento di rispettare le diversità culturali.

Tra i tanti ospiti illustri che parteciperanno a questa edizione troviamo anche il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese Bertrand Tavernier, classe ’41, che il 14 aprile, accompagnato da un’introduzione del critico Bruno Torri, presenterà la sua “Quai d’Orsay”, originale commedia del 2013 contraddistinta dalla sottile ironia che ha ottenuto il Premio César per il miglior attore non protagonista. Inoltre, saranno proposte ben dieci opere del regista, da “L’Orologiaio di Saint Paul” a “La morte in diretta” a “Una domenica in campagna”, fino a “L’esca”, Orso d’oro a Berlino.

 Festival del Cinema Europeo

Cosa fare alle Isole Eolie in 3 giorni

Cosa fare a Lampedusa in 3 giorni

5 curiosità su Lampedusa che devi conoscere