Trapani: la capitale occidentale della Sicilia

La città di Trapani è nota come la capitale occidentale della Sicilia: una città suggestiva e custode di tanti piccoli tesori da scoprire. Posizionata sull’estremità occidentale della regione, Trapani costituisce un buon punto di partenza per una vacanza itinerante. Scopriamo insieme i luoghi d’interesse della città e le escursioni da fare verso le zone limitrofe.

Trapani gode di una posizione geografica unica, con quella tipica forma di falce che si protrae verso il mare, elemento col quale la città ha tracciato le sue sorti nel corso dei secoli. Infatti, ancora oggi, dopo la viticoltura, gran parte dell’economia passa per la pesca e l’estrazione del sale.

Il suo centro storico vale sicuramente una visita: un dedalo di vicoli, stradine strette, palazzi storici in stile barocco, castelli, cattedrali e tantissime chiese. Infatti, la città è anche rinomata come “città delle 100 chiese”. Bellissima la passeggiata che da Corso Vittorio Emanuele, considerato il corso più bello ed elegante della città, porta all’estremità della costa dove è presente la famosa Torre del Ligny. Questa è una struttura difensiva spagnola del diciassettesimo secolo, oggi sede del Museo Preistorico. Molto bella anche l’altra struttura difensiva del porto, la Colombaia, alta 32 metri e posizionata sull’isolotto all’ingresso del porto. Altro edificio particolare è il Lazzaretto.

La Colombaia Torre del Ligny

Percorrendo Corso Vittorio Emanuele si incontrano il Palazzo Senatorio, edificio settecentesco in marmo rosa, e tantissime chiese. Tra le più famose c’è la Cattedrale di San Lorenzo, dove si può ammirare un dipinto del fiammingo Van Dyck raffigurante la crocefissione. Molto belle sono anche le chiese di Santa Maria del Gesù (bellissimo il suo portone catalano), la Chiesa del Collegio (dalla facciata manieristica del ‘600), la chiesa del Purgatorio (importante perchè al suo interno conserva i Misteri di Trapani) e il Complesso dell’Annunziata di Trapani (struttura religiosa sede del Museo Pepoli, museo principale della città). In ultima istanza vi consigliamo una visita alla prima chiesa cristiana costruita in città: la chiesa di San Pietro, dov’è custodito un organo dell’ottocento famoso in tutto il mondo.

Chiesa dell'Immacolata Concezione Corso Vittorio Emanuele e il Palazzo Senatorio

Il Municipio e le Poste di Trapani La Cattedrale di Trapani

Percorrendo una delle strade del centro, Via Libertà, si può giungere alla Piazza del Mercato, o Bocceria, che per molto tempo è stata sede del mercato cittadino del pesce. Da qui potrete intraprendere una bella passeggiata lungo le Mura di Tramontana da dove ammirare le Isole Egadi e le spiagge sul lungomare.

Lungomare di Trapani Mura di Tramontana

Come dicevamo, Trapani può essere un punto di partenza per una vacanza itinerante. Seguendo la strada provinciale in direzione Marsala, si raggiungono le Saline di Trapani e Paceco. Un paesaggio suggestivo reso unico dalle strutture per la lavorazione del sale. Specchi d’acqua divisi da lunghe e sottili strisce di terra a formare una sorta di scacchiera dalle sfumature rosee. Visitare queste saline al tramonto è una delle esperienze più belle che si possano fare in questa parte di Sicilia. Qui potrete approfittarne e visitare il Museo del Sale.

Ma da Trapani si possono raggiungere le Isole Egadi, Erice, Marsala e Mothia, San Vito Lo Capo, la Riserva dello Zingaro, Segesta e la famosa Tonnara di Scopello. Escursioni che sicuramente renderanno la vostra vacanza unica ed indimenticabile!

Le saline di Trapani Le saline di Trapani al tramonto

Le saline di Trapani Museo del Sale

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere