Trani, la pittoresca cittadina pugliese sospesa sul mare

Trani è una delle caratteristiche e pittoresche cittadine pugliesi affacciate sul mare, quelle che sembrano essere uscite da una fiaba e che, in fondo, custodiscono l’essenza della Puglia. Lì, dove si incontrano Adriatico e Ionio, la vediamo sospesa sul mare con la sua famosa Cattedrale di pietra rosa, il suo castello e gli splendidi panorami costieri. Trani si rivelerà una stupenda scoperta per i visitatori sia per la bellezza paesaggistica che per il patrimonio storico-artistico.

Infatti, Trani fu uno dei porti principali e più importanti della Puglia. Crocevia delle rotte commerciali tra Oriente ed Occidente, la città si è arricchita nei secoli: cultura, tradizioni, storia, arte, architettura, folklore, gastronomia. Basti pensare alla quantità di palazzi signorili, chiese imponenti e piazze che caratterizzano il centro storico, tali da far considerare Trani come una città d’arte a tutti gli effetti.

La città di Trani

Durante una visita a Trani non potrà mancare una passeggiata lungo i vicoli del centro, nel borgo antico, fino ad arrivare alla splendida Cattedrale di San Nicola il Pellegrino, considerata la regina del romanico pugliese. Una Cattedrale sul mare costruita con la particolare pietra di Trani, una varietà di tufo calcareo dalle tonalità che vanno dal bianco al rosa chiaro e che, al tramonto, assume sfumature calde ed affascinanti. La chiesa è nota anche per la sua porta bronzea e la cripta, che può paragonarsi ad una vera e propria chiesa sotterranea.

La cattedrale di Trani

Il campanile della Cattedrale domina lo scenario pittoresco della zona costiera e del porticciolo. Qui, sul Lungomare Cristoforo Colombo, troviamo il Castello Svevo risalente al 1233.  Ma non è l’unico edificio militare della città. Infatti, all’estremità del porto troviamo un fortino, dalla cui cima si può godere di una fantastica vista sul borgo antico, mentre in piazza Cesare Battisti vi è la Torre Barbinelli del XI secolo.

Castello Svevo di Trani

Durante la vostra visita non dimenticate di visitare i quartieri del centro, come quello ebraico, la giudecca. Qui ci sono 4 sinagoghe poi convertite in chiese. Ma anche la Villa Comunale: un grande terrazzo affacciato sul mare e abbracciato dalle mura antiche del borgo. Oppure, quando la città s’illumina assumendo atmosfere fiabesche, ci si può fermare in uno di quei ristorantini che offrono succulenti pietanze di pesce fresco.

Trani di sera

La città di Trani offre molto, soprattutto se i visitatori sapranno sfruttare la sua posizione: da qui potrete raggiungere Bari, Bisceglie, Barletta, Castel del Monte, le Murge o altre cittadine costiere come Molfetta e Giovinazzo. Insomma, Trani rimane una meta da inserire nei vostri itinerari pugliesi e siamo sicuri che vi sorprenderà!

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere