La Sardegna è una delle isole più belle del Mediterraneo. Una terra fatta di contrasti: da un lato il mare cristallino dalle sfumature color smeraldo, le spiagge dalla soffice sabbia bianca, le baie incantevoli e la mondanità delle località costiere; dall’altro la ricchezza dell’entroterra, con le antiche tradizioni e il suo patrimonio storico, culturale ed archeologico. Acqua, terra, aria, fuoco: qualunque sia il vostro elemento, la Sardegna vi rapirà con il suo fascino. Noi la scopriremo dal 19 al 26 luglio con il Tour Sardegna di Imperatore Travel: un itinerario che da nord a sud ci farà vivere le tantissime bellezze di questa terra!
Segui il #toursardegna live dal 19 al 26 luglio 2014
I greci la chiamarono Ichnusa, i romani la ribattezzarono Sardinae, la Sardegna è una terra che affascina, rapisce il visitatore con il suo mare e i suoi luoghi incontaminati, candidandosi come meta ideale per chi volesse trascorrere la propria vacanza in ambienti diversi. Per questo il Tour Sardegna (otto giorni e sette notti) è il modo giusto per scoprirla in una sola vacanza! Sarà possibile seguire le emozioni live del #toursardegna sui canali social di Imperatore Travel (Facebook, Twitter, Google+ e Instagram). Accompagnati dal personale del tour operator e dalle guide esperte del territorio, partiremo dalla bellissima Alghero, la piccola Barcellona, per percorrere la panoramica Alghero-Bosa in direzione Paulilatino. Qui avremo modo di visitare il Pozzo Sacro di Santa Cristina situato nell’omonimo complesso nuragico. Il Parco costituisce una delle zone sacre più importanti dell’età nuragica e, al suo interno, il Pozzo Sacro nasconde un fascino misterioso. Dopo pranzo continueremo la nostra escursione verso Barumini per visitare il più grande e famoso complesso nuragico risalente all’età del bronzo: Su Nuraxi.


La sera raggiungeremo la città di Cagliari dove, l’indomani, si effettuerà la visita guidata della città: il quartiere Castello (il principale dei quattro quartieri della città), la Cattedrale di Santa Maria e il Santuario di Nostra Signora di Bonaria. Nel pomeriggio tempo libero per fare una passeggiata e un po’ di shopping. Il terzo giorno sarà dedicato alla città medievale di Iglesias e alle suggestive miniere del parco geominerario del Sulcis Iglesiente, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Qui si concentra la più grande ed estesa area mineraria d’Italia per varietà e diffusione. La grande Miniera di Serbariu, Porto Flavia e la Laveria Lamarmora sono tappe fondamentali per un contatto diretto con questa parte di territorio.


Poi, toccherà alla città di Nuoro, capitale della Barbagia, con la visita al Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari Sarde. Per pranzo saremo ospiti dei pastori sardi. Il piatto tipico non poteva che essere il porceddu sardo, la specialità più celebre e squisita della Sardegna. Dopo esserci rifocillati proseguiremo il nostro Tour Sardegna alla città di Orgosolo. Entrando in paese si noterà subito il perché Orgosolo viene chiamata la città dei murales. Una pinacoteca a cielo aperto, dove le pareti raccontano storie, esprimono stati d’animo, idee e sentimenti di determinati periodi storici.



Naturalmente, quando si parla di Sardegna il primo input che riceviamo dal nostro immaginario sono le località mondane e la bellissima costa della zona settentrionale dell’isola. Parliamo della Costa Smeralda, Porto Cervo e l’Arcipelago dell Maddalena. E noi, il giovedì, vivremo una fantastica escursione in barca proprio tra le isole di granito dell’Arcipelago della Maddalena, con sosta per il bagno e un po’ di tempo libero a nostra disposizione, per poi raggiungere Porto Cervo per una passeggiatina al centro. L’ultimo giorno del tour sarà dedicato al promontorio di Capo Caccia e il Parco Naturale di Porto Conte. Qui, tra i promontori di roccia calcarea si aprono grotte marine, anfratti e calette. Tutto preservato dall’istituzione dell’ Area Marina Protetta di Capo Caccia. Il Parco Naturale di Porto Conte, invece, comprende un’area dedita alla salvaguardia della flora e della fauna,tra le più interessanti di tutto il Mediterraneo. La zona è compresa tra Punta Giglio e Capo Caccia, con un alternarsi di colline che dall’entroterra si rincorrono fino a tuffarsi nel mare cristalli.

L’itinerario previsto dal Tour Sardegna è un percorso che toccherà le località più esclusive, i luoghi d’interesse e gli ambienti naturali unici di questa affascinante regione. Ma anche di scoprire i prodotti tipici, le eccellenze enogastronomiche e l’accoglienza del popolo sardo!