Snorkeling a Ustica: il paradiso dei subacquei

Lo Snorkeling a Ustica è una delle esperienze più affascinanti per gli amanti del mondo sottomarino. Un parco naturale incontaminato, ricco di flora e di fauna da ammirare in tutta tranquillità e sicurezza. Infatti, dal 1986, lungo i 12 Km di costa dell’isola di Ustica è stata istituita la prima riserva marina d’Italia.

L’isola di Ustica era conosciuta ai tempi dei romani come Ustum, ovvero “bruciata”, per via della natura del suo paesaggio vulcanico e selvaggio, scuro, aspro. L’isola è la parte emergente di un antico vulcano sommerso e proprio grazie a questa sua natura vulcanica oggi possiamo ammirare dei paesaggi sommersi fantastici. Calette, insenature, cavità magmatiche, faraglioni, grotte, piscine naturali, anfratti, anfiteatri di roccia, scogliere di basalto, dove prende vita un vero e proprio museo naturalistico.

Una delle attività principali da fare ad Ustica è sicuramente lo Snorkeling. Grazie all’area marina protetta e all’itinerario di archeologia subacquea è possibile vivere esperienze affascinanti alla scoperta dei fondali dell’isola. Ci sono quindici percorsi naturalistici subacquei, con indicazioni, cartelli esplicativi e boe sommerse che vi guideranno lungo le escursioni.

I punti più interessanti per lo snorkeling a Ustica sono sicuramente le grotte marine. Ce ne sono tante, tutte diverse e tutte particolarmente affascinanti. Queste grotte sono l’habitat perfetto per attività di seawatching: è possibile incontrare diverse colonie di specie coralline, prateria di poseidonia oceanica e folti branchi di cernie, saraghi, dentici, tonni, tartarughe, barracuda, ricciole e murene.

Tra le più famose troviamo la Grotta Azzurra, caratterizzata da una volta bsaltica decorata con stalattiti e stalagmiti, e la Grotta Rosata, chiamata così per le incrostazioni di alghe calcaree di colore rosa. Ma lo snorkeling a Ustica passa anche per la Grotta Pastizza, la Grotta dell’Oro, la Grotta delle Barche e la Grotta Verde. Itinerari subacquei che vi porteranno alla scoperta della piscina naturale di Punta Cavazzi e per le calette affascinanti come Cala Sidoti e Cala Madonna.

Particolarmente unico è il parco archeologico sottomarino, dove è possibile ammirare gli antichi resti, risalenti ad epoche diverse, di relitti e oggetti disseminati sui fondali. Uno dei punti più interessanti del percorso archeologico subacqueo è Punta Gavazzi, dove però è consigliabile, per i più esperti, fare delle vere e proprie immersioni fino a 10-15 metri. Luoghi eccellenti dove tuffarsi e immergersi sono anche lo Scoglio del Medico, la Secca della Colombara e lo specchio d’acqua dei Faraglioni.

Lo snorkeling a Ustica rimane tutt’oggi una delle attività più richieste e amate dagli appassionati del mondo subacqueo. L’isola nasconde e conserva ancora acque cristalline e fondali ricchi di vita, colori e sfumature uniche. Non vi resta che scegliere la perla nera del Mediterraneo come prossima meta della vostra vacanza di mare!

Cosa fare alle Isole Eolie in 3 giorni

Cosa fare a Lampedusa in 3 giorni

5 curiosità su Lampedusa che devi conoscere