La Cavalcata Sarda è l’antica manifestazione culturale e folkloristica che affonda le sue radici storiche nel lontano 1899 e rappresenta, ad oggi, l’evento turistico più importante della città. Si svolge la penultima domenica di maggio e consiste nella sfilata a piedi, a cavallo e sulle traccas (carri addobbati con fiori e oggetti) di gruppi provenienti da ogni provincia della Sardegna.
Un condensato di riti, tradizione, colori e folklore di tutta la Sardegna, capace di regalare emozioni e testimonianze di una cultura affascinante, tanto complessa quanto misteriosa. Un ricco repertorio di costumi colorati e impreziositi da gioielli e amuleti, le antiche musiche e il ritmo delle danze tradizionali, la corsa al galoppo del “Palio città di Sassari”, voci di poeti e cantanti: la Cavalcata di Sassari è un appuntamento imperdibile nell’offerta culturale e turistica della terra sarda.


Questa manifestazione mostra la Sardegna nel profondo, al di là delle bellezze culturali, evidenziando lo spirito, l’essenza e l’orgoglio di un’isola, che non è soltanto mare. La prima Cavalcata Sarda fu organizzata in onore della visita in città del re Umberto I, accompagnato dalla regina Margherita, eppure questa manifestazione conserva ancora il fascino di quel tempo.


Quest’anno si svolgerà dal 17 al 20 maggio, e ad accompagnare la sfilata dei costumi ci saranno 64 gruppi folk in rappresentanza di 62 paesi, 21 gruppi che sfileranno a cavallo su circa 250 purosangue, banchetti con prodotti enogastronomici, concerti e mostre.