Nella zona nord occidentale della Sicilia troviamo la bellissima cittadina di San Vito Lo Capo, incastonata tra due tesori naturalisti fra i più belli dello Stivale: la Riserva dello Zingaro e la Riserva di Monte Cofano. Le spiagge da sogno, il mare cristallino, la natura e il centro storico con le sue casette bianche rendono San Vito Lo Capo una delle mete ideali per una vacanza indimenticabile!
Il litorale della cittadina siciliana è stato più volte premiato con le 5 Vele da Legambiente vista la particolare attenzione rivolta alla tutela ambientale. La spiaggia, premiata negli anni come “spiaggia più bella d’Italia” nella classifica di Trip Advisor, è una delle più conosciute della regione ed è meta preferita soprattutto dalle famiglie, in quanto una volta in acqua bisogna spingersi a largo per non toccare. Alle sue spalle troviamo l’antico borgo di pescatori, sulla destra l’imponente Monte Monaco e verso occidente il faro alto 40 metri dominare il paesaggio.
Il cuore della cittadina è Via Savoia che, all’imbrunire, si anima con il passeggio serale e lo shopping. Le luci dei locali e dei ristoranti regalano al centro un’atmosfera magica. Lungo le vie principali e il lungomare si trovano la maggior parte dei ristoranti dove accomodarsi e provare uno dei piatti tipici della cucina siciliana: da quelli di pesce a quelli di carne, anche se il protagonista indiscusso del panorama culinario è il famoso Cous Cous! Qui a San Vito si svolge il Cous Cous Fest, celebrato ogni anno a settembre. L’evento trasforma la città in un grande palcoscenico con spettacoli, concerti e gare gastronomiche.
Naturalmente non dovete perdere l’occasione di assaporare le altre eccellenze della cucina e della pasticceria siciliana: da un lato (salato) vi consigliamo di provare il pane cunzato e le busiate, dall’atro (dolce) ci sono cannoli e cassatine pronte a deliziare il vostro palato.
Tra i simboli di San Vito Lo capo e i luoghi d’interesse segnaliamo il Santuario (imponente e maestoso con la sua stazza), il faro (uno dei più grandi e importanti della Sicilia), il tempio di Santa Crescenza e il Museo del Mare.
Ma l’aspetto più bello di quest’affascinante località è la sua posizione. Da San Vito abbiamo la possibilità di effettuare escursioni, trekking e passeggiate in bicicletta, trascorrendo così intere giornate a contatto con la natura. A poca distanza dalla città si trova la Riserva dello Zingaro, caratterizzata dalla presenza della palma nana, che trasforma il paesaggio e la serie di calette in un vero e proprio paradiso. Da non perdere la Tonnara dell’Uzzo, prima spiaggia che si incontra entrando nella Riserva! Di tonnara in tonnara ricordiamo quella del Secco e quella di Scopello. Per arrivare alla Riserva dello Zingaro si attraversa il Golfo del Secco: qui spicca l’antica Tonnara del Secco, immersa in un paesaggio tra i più selvaggi della zona. La Tonnara di Scopello, invece, la incontriamo seguendo i 10 chilometri di costa verso Castellammare del Golfo, altra località molto carina da visitare.
Dalla parte opposta troviamo la Riserva di Monte Cofano. Qui il mare cristallino rende la costa una delle più ricercate dagli appassionati di snorkeling, mentre i sentieri per il trekking e la mountain bike permetto non effettuare il periplo del monte e godere del fantastico paesaggio. Per chi volesse spingersi oltre la Riserva segnaliamo le escursioni a Erice e Trapani.