Avrà luogo a Bari la decima edizione di Radici del Sud, la kermesse dedicata ai vitigni autoctoni coltivati nell’Italia meridionale. Dal 9 al 15 giugno prossimi nel capoluogo pugliese oltre 160 aziende produttrici aderiranno a questo importante festival per presentarsi e promuovere il proprio prodotto a livello internazionale. Gli imprenditori avranno infatti l’opportunità di confrontarsi con i maggiori esperti del settore vinicolo grazie anche alle tante attività previste nel programma, davvero fitto di eventi entusiasmanti.
A richiamare più attenzione sarà senz’altro la tre giorni di incontri B2B tra i buyer e le cantine; di grande interesse saranno anche i vari approfondimenti e meeting curati dai migliori enologi, come ad esempio il focus sul mercato asiatico di Debra Meiburg, Master of Wine che arriverà direttamente da Hong Kong. La stampa, che accorrerà da Austria, Svizzera,Svezia, Irlanda, Olanda, Usa, Cina e Gran Bretagna, sarà invece impegnata durante tutto l’arco di durata della manifestazione in vari press tour guidati per comprendere e raccontare le diverse, nonché affascinanti, realtà locali.
Novità assoluta di quest’anno sarà la formazione delle batterie di vini che verranno degustati: due giurie, una formata da venti degustatori esteri e l’altra da italiani, giudicheranno i retrogusti, gli aromi e i profumi sprigionati da più di quattrocento etichette in gara, suddivise in base al vitigno di provenienza. Di conseguenza, con questa modalità, si potranno evincere le caratteristiche sia varietali che organolettiche e la possibilità di identificarlo come “Vino del Sud” e non più semplicisticamente a livello regionale, intensificando l’idea e il concetto di “Radici del Sud”.
Aperta al pubblico sarà invece la giornata che chiuderà il Festival. Dalle 10:00 alle 20:00 nella suggestiva Masseria Corte di Torrelonga gli ospiti potranno degustare non solo i vini di circa 130 aziende espositrici ma anche le prelibatezze della gastronomia barese. Infine, prima della conclusione del Salone del Vino Meridionale saranno annunciati i vincitori dell’edizione del 2015.
Ancora una volta il Sud Italia si attesta territorio fertile non solo per la qualità dei suoi prodotti ma anche per accogliere manifestazioni di grande rilievo internazionale.