L’incantevole Porto Cervo rappresenta il cuore della Costa Smeralda, il tratto costiero della Gallura nel nord-est della Sardegna. Rinomato luogo di villeggiatura, Porto Cervo prende il nome dal porto naturale che ricorda la forma di un cervo. Qui la ricchezza si mescola con le bellezze naturali, i posti da sogno e le spiagge bagnate da acqua cristallina. Anche se non siete amanti del lusso, la cittadina è un luogo da visitare assolutamente!
La Costa Smeralda si distingue per la quantità elevata di spiagge dal sapore caraibico, da insenature capricciose e promontori vergini che si tuffano nelle limpide acque cristalline della Sardegna. Un mare e un paesaggio che da sempre affascinano i viaggiatori di tutto il mondo.
Il territorio fino agli anni ’50 era totalmente disabitato e privo di qualsiasi costruzione o struttura turistica. Poi la nascita del Consorzio Costa Smeralda, voluto dal Principe Aga Khan, ha ben presto cambiato volto al tratto costiero. Da qui la nascita della perla della Costa Smeralda: Porto Cervo!
Appena si mette piede lungo la promenade du port, che si snoda tra il porto vecchio e la celebre piazzetta, si viene subito rapiti dalla particolare atmosfera del borgo. Un’atmosfera che possiamo sintetizzare con la parola: stile! L’architettura, i colori, le boutique, i lounge bar, il by night e l’intero design del contesto urbanistico, curato in ogni minimo dettaglio, hanno reso Porto Cervo il luogo di elezione del jet set internazionale e meta preferita per i super ricchi di tutto il mondo.
Al momento della sua progettazione, il principe Aga Khan ed i suoi fidati collaboratori pensarono di creare un design che mantenesse e facesse sfoggio di un’architettura perfettamente armonizzata con il territorio circostante e le tradizioni di questo angolo di paradiso. Il risultato è sotto gli occhi di tutti!
Dalla sua celebre piazza delle Chiacchiere al Sottopiazza si snoda un dedalo di viuzze, scalinate, guglie arrototondate, comignoli, piccoli balconcini e archi terrazzati, sotto ai quali ritroviamo le boutique delle griffe più rinomate. E’ lo stile ricercato di Busiri Vici, ispirato in gran parte all’architettura mediterranea. Infatti, lo stile tipico di Porto Cervo si caratterizza per il connubio di elementi costruttivi e stilistici che ritroviamo in Marocco, Tunisia, Spagna e Grecia.
Anche i giardini qui devono rispettare un determinato stile rigorosamente autoctono. Aiuole, siepi e prati si mescolano a ulivi, ginepri, gerani ed alberi da frutto, nel massimo rispetto della macchia mediterranea.
Il borgo presenta due porti: quello vecchio e quello nuovo. Quest’ultimo è uno dei porti più attrezzati del Mediterraneo e accoglie alcuni dei panfili e delle barche più belle in circolazione.
Ricordiamo però che la zona più interna di Porto Cervo non è balneabile e, per questo, per trovare le spiagge bisogna spostarsi nelle zone limitrofe. A nord troviamo la spiaggia di Cala Grano, Cala del Faro e Capo Ferro. Verso sud troviamo la spiaggia di Porto Paglia e a seguire le incantevoli spiagge del Golfo del Pevero. Una delle più belle è Cala di Volpe, inserita nelle spiagge più belle della Sardegna.