Pompei Festival 2015: ritorna la lirica negli scavi

Manca davvero poco ormai alla seconda edizione del Pompei Festival. Dopo il successo ottenuto con la prima rassegna lirica, che ha visto approdare nel Teatro Grande degli Scavi spettacoli come l’Opera La Bohème e La Carmen, ritorna una stagione ricca di concerti, prime esecuzioni e balletti.

L’intento della kermesse sarà quello di coniugare la tutela del Bene Archeologico e Museale con la sua valorizzazione, contribuendo in questo modo a dare risalto a livello nazionale ed internazionale all’immensa arte racchiusa negli scavi di Pompei, dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Musica e cultura, una miscela unica e accattivante di vitalità e passione. Il pubblico sarà immerso in un mondo composto da note e cromie, statue austere e acuti perfetti. Un modo, quello di associare le opere musicali a quelle artistiche, che riesce a far contemplare le ricchezze che si hanno attorno in un’atmosfera magica e incantata.

Teatro Grande degli Scavi

La direzione artistica sarà affidata al Maestro Alberto Veronesi, che dopo la straordinaria esperienza nel sito archeologico dei Giardini di Naxos nel 2011 – primo insediamento greco in Sicilia – proporrà tre Opere Popolari come La Traviata e il Nabucco di Giuseppe Verdi e La Tosca di Giacomo Puccini, l’Opera in tre atti di Giovanni Pacini, “L’ultimo giorno di Pompei”, due Opere cinesi a cura del regista Zhang Yimou e tre balletti, Giselle, Carmen Suite e Lago dei Cigni.

Pompei  Pompei

I biglietti sono acquistabili sul sito www.ticketone.it. Di seguito il programma completo:

L’ULTIMO GIORNO DI POMPEI, opera in tre atti di Giovanni Pacini, 27, 28 e 29 maggio 2015, allestimento del Teatro Bellini di Catania in Coproduzione con il Festival della Valle d’Itria. Direttore Orchestra Alberto Veronesi.

TOSCA, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, 4,9,16,23 e 30 agosto | 6,13 e 17 settembre, direttore orchestra Alberto Veronesi, regia di Maurizio Scaparro, Roberto Alagna, Francesco Anile, Oksana Dyka.

LA TRAVIATA, opera in tre atti di Giuseppe Verdi, libretto Francesco Maria Piave, 5,8,12,15,19,22,26,29 agosto | 2,5,9,12,16 e 19 settembre. Regia Beppe Menegatti, direttore Giampaolo Bisanti. Silvia Dalla Benetta, Cinzia Forte, Ivan Magri, Marco Caria.

NABUCCO, dramma lirico in quattro atti di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera, 6,13,20 e 27 agosto | il 3,10,15, 20 settembre. Regia Carlo Antonio De Lucia direttore Daniel Oren. Ludmilla Monastirska, Stefania Spaggiari, Anita Racheshvili, George Petean. Ernesto Murillo.

IL BARBIERE DI SIVIGLIA, opera in due atti di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini, 10,17,24 | 31 agosto | 7 e 18 settembre. Regia Enrico Stinchelli, direttore Marcello Panni, Bruno Praticò, Maurizio Leoni, Blagoni Naskosky, Anna Corvino,
Coro e Orchestra del Pompei Festival. Balletto, direzione artistica Carla Fracci

CARMEN SUITE, balletto, musica di George Bizet, 7, 18,28 agosto | 8 settembre
Balletto del Sud

GISELLE, SERATA CARLA FRACCI, musica di Adolphe Charles Adam, 11,21 agosto | 1,11 settembre
Balletto del Sud

IL LAGO DEI CIGNI, musiche di Petr Illic Cajkovskij, 14,25 agosto | 4,14 settembre
Balletto del Sud

 

 

Cosa fare alle Isole Eolie in 3 giorni

Cosa fare a Lampedusa in 3 giorni

5 curiosità su Lampedusa che devi conoscere