Percorsi enogastronomici in Irpinia

Nel cuore della Campania troviamo una terra tutta da scoprire: l’Irpinia. Un territorio unico immerso nella natura e nella semplicità, dove regna la pace, l’accoglienza e l’ottima qualità dell’enogastronomia. Per i cultori del buon bere consigliamo di vivere uno dei percorsi enogastromonici in Irpinia, alla scoperta delle espressioni di eccellenza della viticultura campana e nazionale.

L’Irpinia vanta un patrimonio enogastronomico unico. Tanti i riconoscimenti di qualità: dai vini DOCG e DOC agli oli DOP, passando per i tanti prodotti IGP. Una regione rinomata soprattutto per la qualità dei suoi vitigni e per la produzione di vini unici quali il Fiano, il Greco e il Taurasi. Questi sono gli unici DOCG della Campania!

Tra tanti panorami, ampie valli e filari di viti potete incominciare il vostro itinerario enogastronomico partendo dalla città che ha dato il nome al primo DOCG dell’Italia meridianale: Taurasi. E’ il comune che presenta più filari e tante cantine cui fare visita. Molto carino il centro storico e il castello normanno. Da qui potete spostarvi a Tufo, cittadina famosa per la produzione del Greco, uno dei vitigni più antichi. Un vino decantato da Plinio con i suoi vitigni che originariamente erano coltivati nell’antica Pompei.

Feudi di San GregorioAltro step del nostro percorso enogastronomico è Atripalda, alla scoperta del Fiano. Poco distante da questa cittadina c’è anche Sorbo Serpico. Tra queste due località troviamo una delle cantine più interessanti del panorama enogastronomico campano: i Feudi di San Gregorio. Un’azienda nata nel 1986 e tutt’oggi è il marchio simbolo della viticultura campana e dell’intero meridione. Nella zona di Sorbo Serpico troviamo sia i vigneti che la cantina. Qui hanno recuperato alcune delle viticulture autentiche del territorio e ne hanno saputo valorizzare le peculiarità e le unicità.

 
Vini dei Feudi di San Gregorio

La cantina è una vera e propria dimora del vino: ci si ritrova subito in un ambiente unico con una lunga barricaia di vini rossi, lo spazio dedicato agli spumanti e spazi dedicati alla cultura del vino. L’azienda Feudi di San Gregorio vanta riconoscimenti nazionali ed internazionali per la produzione di Greco di Tufo, Taurasi e Fiano di Avellino. Ad esempio, il Pietracalda Fiano di Avellino DOCG 2012 ed il Piano di Montevergine Taurasi Riserva DOCG 2008 sono stati inseriti nella guida “Duemilavini” dell’Associazione Italiana Sommelier – Bibenda, che gli ha riconosiuto i “Cinque Grappoli 2014″. Ma, nel tempo, l’azienda ha investito anche su altri vitigni autoctoni delle zone limitrofe,come la Falanghina ed il Lacryma Christi del Vesuvio.

Cantina dei Feudi di San Gregorio

I Feudi di San Gregorio propongo varie tipologie di visite alla cantina e ai vigneti, per vivere tutte le fasi della lavorazione e affinamento dei vini. Dalle semplici visite con degustazione (10-15€) alle visite con pranzo o cena la ristorante stellato Michelin “Marennà” (60-80€).

Andare oltre il concetto di “cantina”, questo è l’obiettivo dei Feudi di San Gregorio. Percorsi suggestivi che vi porteranno alla scoperta del territorio, dei vitigni e di tutto il ciclo dell’uva.

 

 

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere