Panarea, la piccola perla delle Eolie

Panarea è la più piccola dell’arcipelago delle Isole Eolie, ma è anche la più chic e la più esclusiva. Meta prediletta dei turisti che raggiungono l’arcipelago, l’isola si mostra suggestiva e affascinante, attorniata da un’atmosfera romantica, magica.

Armoniosa e seducente, Panarea è la piccola perla delle Eolie, circondata da un corteo di scogli ed isolotti simili a schegge nere di una collana spezzata: un arcipelago nell’arcipelago! Basiluzzo è il più grande tra questi ed è anche riconosciuto come l’ottava delle isole Eolie. D’estate diventa una delle tappe obbligatorie per gli amanti dello snorkeling per via del mare cristallino che lo circonda. Tra gli altri isolotti ci sono Dattilo, Bottaro, Spinazzola, Lisca Bianca, Lisca Nera e le Formiche, una serie di scogli lavici.

Panarea, piccola perla delle Eolie

Coloro che mettono piede per la prima volta sull’isola subito verranno rapiti dal bianco che esalta l’azzurro delle finestre e le linee architettoniche delle case, dai colori sgargianti delle piante e dei giardini, dalle piccole stradine che compongono il tessuto urbano e lasciano scoprire scorci affascinanti sul mare.

Panarea, piccola perla delle Eolie

Ci sono tre nuclei abitativi: Ditella a nord, Drautto a sud e San Pietra al centro. Quest’ultimo è il centro principale dell’isola, quello più ricco di servizi e attività. Una strada principale collega le tre località e, viste le piccole distanze, può essere piacevole camminare a piedi per scoprire tutti gli angoli più belli dell’isola.

Come tutte le altre isole, Panarea è apprezzata per il mare. La costa nord occidentale è alta e frastagliata, a differenza di quella orientale che si presenta relativamente bassa e costellata di calette ed alcune tra le spiagge più belle dell’arcipelago e di tutta la Sicilia: Cala Junco, Cala degli Zimmari e Cala del Moro. Le prime due baie si trovano racchiuse nella splendida cornice di Punta Milazzese, sulla cui sommità è presente un villaggio preistorico. Tutti sognano di tuffarsi nelle acque dalle tonalità cangianti di Cala Junco e rilassarsi sotto al sole coccolati dalla brezza marina.

Panarea, piccola perla delle Eolie Panarea, piccola perla delle Eolie

 giru tuttu u munnu e nun trovo casa mia, vegnu a Panarìa e trovu tuttu u munnu e casa mia

Panarea, piccola perla delle EolieAl centro si respira quasi un’atmosfera orientale, con i negozi di artigianato, le boutique e i ristorantini arredati con stile ed eleganza. La sera, fin  dall’aperitivo, le stradine e le piazzette si riempiono di turisti e locali pronti a vivere una delle serate magiche sotto il cielo stellato dell’isola. Fare le ore piccole non è difficile vista la quantità di locali e discoteche a cielo aperto.

Naturalmente, un’altra esperienza da vivere è quella gastronomica. Tra i ristorantini che offrono un’ottimo servizio e presentano piatti legati alla tradizione culinaria locale e l’eccellenza siciliana, ci sono il Ristorante Broccia, il Ristorante da Pina, l’Hycesia, il Ristorante CalaJunco e il Ristorante Cincotta.

Tra le altre attività consigliate ci sono il giro dell’isola in barca, il bagno alla Calcara e l’escursione a Punta del Corvo. La zona della Calcara è una piccola conca nella zona nord-orientale dell’isola, caratterizzata da un’intensa attività fumarolica. Tra i sassi si leva un leggero getto di vapore e in mare si vedranno svariate bolle di gas che risalgono in superficie. Punta del Corvo, invece, è il punto più alto dell’isola. L’escursione parte da San Pietro e sarà bellissimo risalire fino in cima, godendo degli svariati e sempre più suggestivi panorami dell’isola.

Cosa aspettate? Panarea e le Eolie vi aspettano per una vacanza di mare, relax, gusto e stile!

 

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere