Ostuni, conosciuta come la “Città Bianca”, è uno dei centri più caratteristici e unici nel suo genere del territorio italiano. La città sorge su tre colli, ad un’altezza di 200 metri sul livello del mare, ed è parte integrante della Valle d’Itria e della Murgia Meridionale. Ostuni rapisce il cuore dei visitatori grazie ai suoi panorami, al bianco delle case, al groviglio di vicoli e stradine nel centro storico.
Ostuni si divide in due zone: la “Terra” e la “Marina”. La Terra è la parte vecchia, il borgo antico, mentre la Marina è la zona moderna situata sul litorale. Infatti, Ostuni è diventata un’importante destinazione turistica estiva, grazie alla bellezza della sua costa, delle spiagge, del mare cristallino e dei servizi offerti. Dal 2008 ad oggi Ostuni ha ricevuto la Bandiera Blu e le Cinque Vele di Legambiente.
La Città Bianca conserva ancora oggi le tracce della sua storia, delle dominazioni e delle contaminazioni culturali che si sono susseguite nel corso dei secoli. La caratteristica principale è il colore bianco della calce utilizzata per dipingere le case. Questa particolarità deriva dall’utilizzo della calce come disinfettante naturale ai tempi della peste.
Passeggiare per il borgo antico è un’esperienza unica, oltre che piacevole: la scoperta di vicoli stretti, stradine lastricate, scalinate, finestre e stemmi gentilizi, linee ed archi di case scavate nella roccia, scorci affascinanti sulle pianure sottostanti decorate dagli ulivi. Prendetevi tutto il tempo necessario per girare in questi vicoletti, per scoprire il borgo antico e i suoi segreti.
Una delle attrazioni di maggiore interesse è la Cattedrale, simbolo della città, costruita in stile tardo gotico. Molto particolare il rosone centrale ed i dipinti sul soffitto al suo interno. Di altre chiese da visitare ce ne sono tantissime: dalla Chiesa dello Spirito Santo, una delle più antiche, al Santuario di Sant’Oronzo.
Piazza della Libertà è la sede del mercato, vero cuore del borgo. Lungo il corso troverete un susseguirsi di negozi e botteghe artigiane dove curiosare alla ricerca dei prodotti tipici e souvenir. In questa piazza troverete la raffinata Colonna di Sant’Oronzo. Simbolo della città, la Colonna è alta circa 20 metri.
Ostuni può essere una location veramente piacevole per le coppie e per le famiglie. La sera si accendono le luci e l’antico borgo assume sfumature davvero magiche e romantiche. Anche solo una cenetta a lume di candela in uno dei ristorantini tipici sarà un’esperienza indimenticabile. Tra i pittoreschi vicoli della Città Bianca, potete trovare ristoranti e antiche trattorie che propongono un’ottima cucina a base di pesce, carne, verdure e prelibatezze dolciarie.
Tra i ristoranti, le osterie e le trattorie di Ostuni vi segnaliamo: la Locanda del Macellaio, l’Osteria Monacelle, l’Osteria Piazzetta Cattedrale, Ristorante Porta Nova, Sapere&Sapori, la Trattoria del Frantoio e l’Osteria del Tempo Perso.