Napoli, città vivace e sorprendente, è un caleidoscopio di emozioni, di vitalità e sorprese.
Ed è a Natale che la città di Partenope dà il meglio di sé. Per vivere la magia dello spirito natalizio non c’è destinazione migliore di San Gregorio Armeno, la via dei presepi, nel dedalo vivace di basoli, tra via dei Tribunali e San Biagio dei Librai.
Gli amanti dei presepi non possono fare a meno di perdersi tra antiche botteghe dove gli indaffarati artigiani effettuano gli ultimi ritocchi ai propri capolavori. Non solo pastorelli e angioletti, ma anche statuine che attingono al mondo del gossip e dell’attualità.

Tra le mangiatoie e il muschio fanno capolino personaggi del cinema, della politica e del mondo del gossip. Da Matteo Salvini a Massimo Troisi, passando per Cristiano Ronaldo e Barbara D’Urso. A San Gregorio Armeno va in scena l’immaginario collettivo del popolo italiano. Tra i re Magi e i tradizionali pastori fanno bella mostra di sé le celebrità del gossip, i campioni dello sport, gli uomini di potere che governano il mondo.
Sono migliaia i visitatori italiani e stranieri che affollano le stradine del centro storico di Napoli, passeggiando freneticamente e seguendo il famoso “senso di marcia per i pedoni”. Le stradine più famose come San Gregorio Armeno e San Biagio dei Librai sono talmente affollate che è difficile camminare. I vicoli diventano una vera e propria kasbah con gli artigiani che lavorano ai presepi e ai pastori sotto gli occhi dei passanti e dei bambini incuriositi.

I mercatini di Natale vengono organizzati in varie zone della città, ma senza ombra di dubbio le zone maggiormente ricercate e frequentate sono quelle del Decumano Maggiore (ovvero Via dei Tribunali) e il Decumano Inferiore (San Biagio dei Librai, anche conosciuta come Spaccanapoli) e San Gregorio Armeno.
Il protagonista del Natale partenopeo è il Presepe, che per tradizione deve essere pronto per la Festa dell’Immacolata dell’otto dicembre. Napoli è custode di quest’antica tradizione, un’arte unica al mondo tramandata di generazione in generazione. Nelle botteghe artigiane si creano delle vere e proprie opere d’arte, con presepi dal valore di migliaia di euro fino alle piccole statuine che è possibile portare a casa in cambio di qualche moneta.

Troviamo di tutto: dai classici pastori settecenteschi in terracotta ai pezzi di sughero per le riparazioni, dagli oggetti meccanici per dar vita al presepe a tutti i personaggi classici.
Ma il bello dei mercatini di Natale a Napoli è ritrovarsi al centro del cuore storico, artistico ed enogastronomico della città. Nelle vie dei presepi napoletano c’è un’atmosfera di festa unica. I Decumani e i vicoli del centro di Napoli sono protetti dall’Unesco, in quanto sono ricchi di palazzi nobiliari, chiese, siti archeologici e monumenti unici. Poi, c’è il lato della Napoli “da gustare”: tante piccole e famose pizzerie, bar, pasticcerie e trattorie dove assaporare i piatti tipici della tradizione culinaria partenopea.