Napoli e i 20 anni di Maggio dei Monumenti

A Napoli il Maggio dei Monumenti compie 20 anni e quest’anno il suo palinsesto è davvero ricchissimo e quanto mai variegato. Qui vi proponiamo una lista di alcune delle attività più simpatiche, curiose e particolari di quest’edizione, passando da quelle culinarie a quelle più spiccatamente intellettuali, per venire incontro a quelle che possono essere le diverse passioni dei nostri lettori.

Napoli e i 20 anni di Maggio dei Monumenti

Il Maggio dei Monumenti 2014 di Napoli per i suoi 20 anni propone al suo pubblico un programma molto accattivante, con tantissime attività e mostre tra cui poter scegliere e attraverso cui poter scoprire la città in ogni suo aspetto. L’edizione 2014 del Maggio si intreccia felicemente con il Forum Universale delle Culture 2014 e ha scelto un leitmotiv importante, prendendo come spunto e ispirazione Benedetto Croce e le sue “Storie e leggende Napoletane”.

Al di là degli otto percorsi principali artistico-letterari e turistico-culturali ispirati all’opera crociana, tante conferenze, incontri, mostre, concerti, letture e attività arricchiranno il maggio 2014 partenopeo. Qui vi proponiamo diversi spunti per creare il vostro percorso personale alla scoperta dei mille volti della città del Vesuvio. Molte delle attività sono a prenotazione obbligatoria.

Visite guidate e dintorni

Certosa di San Martino

Tutti i weekend – Visite Guidate: Pedamentina di San Martino – assolutamente da scoprire -, Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori, Polo Museale di San Martino e Castel Sant’Elmo, centro storico nei luoghi crociani, Molo Borbonico con tour a vela, Chiesa di Jacopo Sannazzaro e tour della collina di Posillipo.

Fino a fine ottobre – Visite Guidate, Mostre e Concerti: Pedamentina di San Martino, Chiesa di Jacopo Sannazzaro, Molosiglio/Molo Borbonico, Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori, Chiesa di San Pietro a Majella.

San Martino

Pausilypon: Suggestioni all’Imbrunire: rassegna di musica e teatro al Parco Archeologico del Pausilypon – Grotta di Seiano. Start ore 18:00.

Parco Archeologico del Pausilypon: Visita Guidata.

In Barca dal fondo Trasparente AquaVision al Parco Sommerso di Gaiola: percorso di visita in barca. Start ore 10:30-12:30.

Napoli Parco Sommerso della Gaiola

Visite Guidate in Snorkeling nel Parco Sommerso della Gaiola.

Escursioni Guidate in Kayak al Parco Sommerso della Gaiola. Start ore 10:00.

Il Cimitero delle Fontanelle: Percorso Narrato. – da non perdere – Start ore 10:30.

Cimitero delle Fontanelle

Concerti e altri omaggi a grandi artisti

18 maggio – Eternamente Caruso: Concerto di Canzoni Classiche Napoletane e Arie d’Opera. Start ore 19:00-20:30.

18 maggio – Musiche del Sud del Mondo. Start ore 12:00, Palazzo Diomede Carafa, ingresso gratuito.

23 maggio – Homenaje a Piazzolla (Omaggio a Astor Piazzolla). Start ore 20:30-22:00, Basilica di San Giovanni Maggiore, ingresso gratuito.

Napoli Maggio dei Monumenti 2014

Veduta Leopard: Omaggio a Giacomo Leopardi con letture poetiche al tramonto di fronte al panorama del golfo tanto amato dal poeta di Recanati con intervento di poeti napoletani contemporanei e narrazioni sui luoghi napoletani vissuti dall’artista. Scala di San Pasquale, fra Corso Vittorio Emanuele e Via Croci Santa Lucia al Monte. Start ore 18:00/18:30.

Produzioni naturali e fai da te

18 maggio – Lavoratori in Corso: ragazzi disabili e benessere nell’orto. Giornata dedicata alle attività in campagna con i diversamente abili a medio e alto funzionamento e con la Sindrome di Down, cura degli animali da cortile, piantumazione dell’orto. Massimo 20 ospiti, dalle 11:00 alle 17:00. Pranzo al sacco.

1 giugno – Autoproduzioni Bio in Cucina: preparazione di marmellate, confetture, conserve e alcoliti, raccolta e conservazione dei capperi e dei prodotti dell’orto. Massimo 40 ospiti, dalle 11:00 alle 17:00. Pranzo al sacco.

Tour speciali

Dal 3 al 31 maggio – Food and Art Tour: Visita Guidata Turistico-Gastronomica. Un itinerario in cui a ogni monumento viene associata una pietanza tipica del quartiere. Tre tappe da San Giovanni a Carbonara a Porta Capuana, con babà, brodo di polpo e pizza. Dalle 11.00 alle 13:30.

Napoli e la sua pizza

10 maggio – Bike Tour: Visita Guidata in Bicicletta, Patrimonio Unesco, Baia di Napoli, Collina di Posillipo, Crateri e Terme. Durata 3 ore, start ore 9:30.

E infine…

31 maggio – Cose da Guinness dei Primati, la Fila più lunga dei Posteggiatori: raduno di circa 150 musicisti con corteo musicale da San Giovanni Maggiore Pignatelli, passando per Via Candelora, Via Santa Chiara, Via Croce, Piazza San Domenico Maggiore, Via San Biagio dei Librai, Via San Gregorio Armeno, Via dei Tribunali, Via San Sebastiano, per arrivare a Piazza del Gesù Nuovo. Start ore 10:00/10:30.

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere