Italia, terra di arte e cultura, di musei e opere d’arte, imperdibili e raffinate. Eccellenze della storia dell’arte custodite nei templi della cultura che in Italia abbondano. Ma non ci sono soltanto gli Uffizi o i Musei Vaticani. E lo sa bene anche la rivista americana Forbes che in un interessantissimo articolo ha selezionato nove musei imperdibili d’Italia dove difficilmente si trova fila ma dove la meraviglia ammalia i cuori e la Sindrome di Stendhal si nasconde tra cornici e marmi candidi.
Napoli – Villa Pignatelli
Napoli pullula d’arte. Il Pan e il Museo Archeologico richiamano nella città di Partenope centinaia di turisti, desiderosi di carpire i segreti d’arte custoditi nei preziosi templi dell’arte. Le file alla Cappella di San Severo, che custodisce lo sconvolgente “Cristo Velato”, raccontano di frotte di turisti desiderosi di assistere ai miracoli d’arte partoriti all’ombra del Vesuvio. Ma secondo Forbes le città italiane custodiscono patrimoni inestimabili ancora sconosciuti allo sguardo vorace del turismo mordi e fuggi. Luoghi sublimi, custodi del bello dove si può fare a meno di rimanere in fila per delle ore.
Per un’esperienza più intima, ma ugualmente strabiliante la rivista Forbes consiglia la visita a Villa Pignatelli. Tra i monumenti italiani è sicuramente uno dei gioielli più recenti, risalente al 1826 anche se nella sua storia quasi bicentenaria ha cambiato diversi proprietari come gli Acton, i Rothschild e i Pignatelli.
Le camere splendidamente arredate, la collezione di porcellane e gli innumerevoli e pregevoli oggetti decorativi che arricchiscono gli ambienti, assieme al museo delle carrozze, rendono la visita al museo napoletano imperdibile. Tante, inoltre, le occasioni per lasciarsi sorprendere dall’arte di fotografi contemporanei che spesso trovano dimora proprio tra queste mura.
Scopri Napoli!
Soggiorna in un meraviglioso albergo napoletano – Hotel a Napoli