La città di Maratea, arroccata sul Monte San Biagio, si affaccia su uno dei tratti più affascinanti del Golfo di Policastro, in Basilicata, ed è una delle destinazioni della regione più ricercate dai vacanzieri. Maratea offre spiagge, acque limpide, calette, paesaggi montani, tesori archeologici e antiche tradizioni. Un mix esperenziale caratterizzato da un unico elemento distintivo: il relax!
Conosciuta come la città delle 44 Chiese, Maratea presenta un territorio variegato, impreziosito da paesaggi suggestivi affacciati sul mare in contrasto con i numerosi eremi, cappelle e grotte disseminate lungo il Monte San Biagio. Proprio in cima al monte c’è la Basilica di San Biagio, i resti dell’antica Maratea e, nascosta nella radura, la Grotta dell’Angelo. L’attrazione più bella e ricercata di Maratea è sicuramente la statua del Cristo Redentore, la quale domina dall’alto tutta la città e la valle. Alta 22 metri, la statua è seconda solo a quella di Rio de Janeiro.
Il suo centro storico, di origine medievale, presenta particolari architettonici molto carini, come
ornamenti, logge e portalini. Ci sono tante chiesette da visitare, ognuna con il suo fascino, la sua storia e le sue opere d’arte. Subito salta all’occhio la cura dei particolari: a Maratea ci possiamo immergere in un centro abitato accogliente. Pulizia e decoro urbano fanno di questo piccolo squarcio di Sud una felice scoperta per il visitatore.
Tra le strade del centro è possibile degustare un buon gelato artigianale, passeggiando lungo i vicoletti medievali rinfrescati da una leggere brezza. Per gli amanti della tavola sarà facile trovare ristoro e degustare le prelibatezze della cucina di Maratea. Ottima la pasta tradizionalmente fatta a mano e la zuppa di pesce alla maratiota, con pesce di scoglio e e peperone piccante. Maratea è famosa anche per le salsicce di qualità pregiata, fresche o stagionate.
Lungo la strada che ci porta a Marina di Maratea troviamo la Grotta delle Meraviglie. Scoperta negli anni ’20 da alcuni operai, la Grotta è uno spettacolo incredibile con le sue cascate di stalattiti e stalagmiti formatasi lungo il corso degli anni. Rocce ricamate dalle formazioni di calcite sono visibile nella sala principale visitabile da giugno a metà settembre.
Arriviamo sulla costa. Siamo a Marina di Maratea, in un litorale incastonato tra la Campania e la Calabria che offre l’opportunità di una vacanza esclusiva. Mare cristallino, spiagge, calette e piccole baie decorate dal verde della macchia mediterranea. ci sono spiagge raggiungibili via terra ed alcune solo via mare, molto amate dagli appassionati di snorkeling e diving per i loro fondali incontaminati.
Le spiagge più rinomate sono la Spiaggia di Cersuta, Fiumicello, Cala Jannita, Calaficarra e tanti altri arenili e calette suggestive come La Secca. Si possono trascorrere giornate praticando sport acquatici con la possibilità di noleggiare windsurf, canoe, pedalò, barche a vela ed a motore. Numerose le grotte di Maratea come la Grotta d’I Monacelli, raggiungibile solamente via mare. Da non perdere anche la Grotta dei Pipistrelli, Grotta del Sogno, Grotta di Judia e la Grotta delle Cetroselle.