Maggio dei Monumenti a Napoli: visita alle Stazioni dell’Arte

Il 5 maggio è incominciato ufficialmente il programma di visite guidate gratuite alle “Stazioni dell’Arte” della linea 1 del metrò di Napoli, organizzato dall’Accademia delle Belle Arti e Metronapoli. L’evento è parte integrante del Maggio dei Monumenti, la kermesse dal titolo “Attraverso Napoli. Chiostri, cortili e sagrati, che proseguirà fino al 2 giugno, guidando i cittadini ed i turisti alla scoperta dei tesori culturali ed artistici di una città considerata un museo a cielo aperto, pronta a svelare le sue meraviglie.

Saranno più di cento i chiostri ed i cortili aperti al pubblico e circa seicento le visite guidate attraverso la città e i luoghi della provincia, anch’essi ricchi di storia, arte e cultura. 80 proposte di performance e eventi tra narrazioni, reading, teatro, concerti, sfilate, danza e musica. Ci sono anche due percorsi tematici speciali da seguire: “Napoli città di Boccaccio” e “La musica e la canzone napoletana“.

La manifestazione è caratterizzata da una molteplicità di eventi e di luoghi. Uno di questi è sicuramente l’appuntamento con “Le Stazioni dell’arte“: un programma di visite guidate attraverso le affascinanti installazioni, sculture, dipinti e architettura della subway cittadina.Le stazioni interessate della linea 1 sono Toledo, Universita’, Dante, Museo, Salvator Rosa, Materdei, Vanvitelli, Quattro Giornate.

La Metropolitana di Napoli è unica nel suo genere e racchiude l’essenza della combinazione tra la fruizione del trasporto pubblico con l’esposizione degli utenti all’arte contemporanea. Gli spazi interni ed esterni delle stazioni metropolitane ospitano più di ottocento opere, di cui 90 appartenenti ai più importanti artisti contemporanei. La stazione di Toledo (realizzata dall’architetto catalano Oscar Tusquets Blanca), nel quartiere San Giuseppe, è stata scelta dal Daily Telegraph di Londra come la più bella tra le stazioni europee. La metro di Napoli è tuttora uno degli esempi più particolari di “museo non raccolto in sè”, ovvero di un museo distribuito su tutta l’area urbana di una città.

Un’edizione del Maggio dei Monumenti da non perdere: un’occasione unica per conoscere la città e immergersi in luoghi e spazi non sempre accessibili alle visite turistiche. Loghi appartenenti al patrimonio storico e culturale, ma anche luoghi nuovi dell’arte contemporanea come la Metropolitana partenopea.

Scarica l’Intero programma del “Maggio dei Monumenti”

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere