Lungomare Falcomatà: il più bel chilometro d’Italia

Incastonato tra piazza Indipendenza e piazza Garibaldi, nello splendido centro storico della ridente Reggio Calabria, si estende il Lungomare Falcomatà, uno dei tratti – non solo costieri – più celebri di tutta la regione, punta estrema del Belpaese.

È intitolato a colui che è stato primo cittadino per ben tre mandati, Italo Falcomatà, nonché ispiratore e simbolo incontrastato della “Primavera di Reggio”, periodo che va dalla fine degli anni ottanta e che segna la vera e propria rinascita socio-culturale dell’intero territorio.

Grazie alle sue bellezze paesaggistiche e artistiche assolutamente da tutelare e proteggere, Il Fondo Ambiente Italiano nel 2010 lo ha inserito al diciassettesimo posto in una sua classifica redatta ad hoc. L’affascinante strada alberata è cinta da edifici in stile liberty, come Villa Genovese Zerbi, oggi importante sede espositiva, palazzo Spinelli, negli anni sede del Rettorato dell’Università Mediterranea di Reggio, e palazzo Zani, sede della Facoltà di Giurisprudenza e conosciuto come Ex palazzo del Genio Civile.

Lungomare Falcomatà

Numerosi, inoltre, sono i monumenti commemorativi disseminati su tutto il percorso; troviamo, tra i tanti, il Monumento allo sbarco di San Paolo Apostolo, il Monumento a Corrado Alvaro, il Monumento al Marinaio, il Monumento al poeta dell’amore, Ibico reggino, il Monumento a Francesco Sofia Alessio, il Monumento ai caduti di tutte le guerre, il Monumento a Giuseppe Valentino, Sindaco della ricostruzione della città dopo il devastante terremoto del 1908, il Monumento al latinista Diego Vitrioli, il Monumento alla leggenda dell’Oracolo di Delfi e “Reggio anni ‘70”.

Magici momenti possono essere vissuti su questo lungomare che regala davvero emozioni uniche: da qui è possibile ammirare il celebre miraggio di Fata Morgana: fenomeno ottico che concede la suggestiva opportunità di avvistare le figure sinuose della Sicilia.

Arena dello Stretto

Altre attrattive sono senza dubbio l’Arena dello Stretto, teatro moderno in chiara imitazione greca antica che affaccia sullo stretto di Messina e che ospita celebrazioni stagionali, importanti manifestazioni culturali, concerti e kermesse cinematografiche come il Calabria Film Fest, e il sito archeologico dove sorgono le terme d’epoca romana.

Una passeggiata sul Lungomare Falcomatà vi regalerà un’esperienza davvero originale, dove la cultura si incontra amabilmente con la natura.

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere