Atmosfere magiche, luci e colori, itinerari sospesi in mondi fantastici che stimolano l’immaginazione di grandi e piccini, gastronomia, divertimento e shopping. Stiamo parlando delle Luci d’Artista di Salerno, la spettacolare esposizione di vere e proprie opere d’arte luminose che attraversano le strade e le piazze della città campana. Se vi piace viaggiare durante il periodo natalizio e siete alla ricerca di un’esperienza da vivere in famiglia, per il piacere dei grandi e il divertimento dei bambini, Salerno con le sue Luci d’Artista è pronta ad accogliervi da inizio novembre a fine gennaio.
E’ dal 2006 che Salerno organizza questo evento seguendo la scia del successo delle luminarie di Torino. Fin da subito la spettacolarità di queste opere luminose ha suscitato stupore e curiosità tra i cittadini ed i primi visitatori tale da creare un grande flusso turistico verso la città. La città si colora e si anima con i Mercatini Natalizi sul lungomare e nelle piazze, lo shopping lungo le strade principali del centro e, naturalmente, la grande offerta enogastronomica grazie alla quale scoprire ed apprezzare le eccellenze del territorio. Tutto pensato ed ideato per una perfetta vacanza famiglia.
Il tema dell’edizione 2014-15 è l’Aurora Boreale e delle Fiabe. L’aurora boreale verrà ricreata in Corso Vittorio Emanuele con una particolare installazione di pannelli e bande di colore per ricreare il fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre, mentre, per quanto riguarda il mondo delle fiabe, particolare attenzione verrà data all’installazione di Peter Pan e Cenerentola. Due personaggi tanto amati dai bambini, come del resto lo saranno le tante installazioni inerenti ai personaggi dei cartoon Disney nella Villa Comunale che andranno a ricreare una sorta di giardino incantato.
L’installazione di Cenerentola prevede un grande libro aperto dove compaiono la principessa dalle scarpe di cristallo da un lato e le sorellastre dall’altro. Intorno troviamo la carrozza con i cavalli, una zucca gigante e due topini sarti con i rocchetti. Per Peter Pan abbiamo lo stesso concept: un grande libro aperto dove da un lato troviamo l’eterno bambino sull’Isola che non c’è e dall’altro Capitan Uncino. Poi, un Big Ben stilizzato e Coccodrilli in 3D.
Ma le Luci d’Artista non finiscono qui: tante altre installazioni si ritrovano passeggiando lungo il centro storico e le zone più periferiche della città: dall’Orsa tra i ghiacci agli Angeli e le Nebulose, da La slitta di Babbo Natale a alla Foresta di ghiaccio, il vostro itinerario sarà ricco di scoperte e divertimento. Questo anche grazie ai Mercatini Natalizi, il Christmas Market, che dal 27 novembre si ritroveranno sul lungomare e nel centro, quasi a ricreare quelli che sono i mercatini natalizi tirolesi e bolzanesi.