Ogni anno tra le stradine del centro storico di Bronte si svolge la famosissima Sagra del Pistacchio, che, ogni anno, richiama circa 100 mila visitatori per la degustazione dei prodotti gastronomici a base di pistacchio! Un’occasione imperdibile per conoscere le qualità e le proprietà raffinate di questo frutto da tutti conosciuto come l'”oro verde” di Bronte.
Bronte, situata sul versante occidentale dell’Etna. Qui si produce la qualità di pistacchio migliore in Europa grazie agli oltre tremila ettari di coltura specializzata, che rappresentano la principale risorsa del territorio.
Furono gli Arabi ad attrezzare ed incrementare la produzione del pistacchio in Sicilia, individuando le pendici dell’Etna come habitat naturale e perfetto per la coltivazione della pianta. La pianta è resinosa e non supera i 5 metri: è dotata di radici molto profonde e rami contorti da cui pendono grappoli di frutti. Il pistacchio di Bronte viene raccolto con cadenza biennale negli anni dispari, tra agosto e settembre, e la raccolta viene effettuata a mano, raccogliendo i frutti uno ad uno. L’anno di “riposo” permette alla pianta di assorbire dal terreno lavico le sostanze e le peculiarità organolettiche che caratterizzano l’aroma e il profumo dell’oro verde.
Dolce, delicato, aromatico. Unico! Fra tutte le qualità di pistacchio coltivate in Europa e in America, quello di Bronte viene apprezzato come la qualità migliore in commercio. Viene utilizzato in pasticceria e in cucina. Infatti viene commercializzato sotto diverse forme, a seconda dell’usabilità: la Tignosella, ovvero il pistacchio non sgusciato, il Pelato (sgusciato), la Granella, la Farina, l’Affettato o la Pasta.
La Sagra ci offre la possibilità di assaggiare e degustare i prodotti a base di pistacchio che vanno dalla salsiccia alla pasta di pistacchio, le torte, i torroni, il gelato, le crepes, i liquori al pistacchio, il pesto, le creme da spalmare e le classiche fillette (dolce brontese famosissimo). Gusti e sapori unici per un prodotto che ha ricevuto anche il riconoscimento europeo DOP.
Durante la manifestazione sono organizzate visite guidate al centro storico della cittadina e mostre di arte contemporanea, senza dimenticare che il vero protagonista è, appunto, il Pistacchio!
Il programma della Sagra:
GIOVEDI’ 6 Ottobre
- Ore 18.00 Inaugurazione della Sagra – Saluti istituzionali – Banda musicale S. Biagio di Bronte – Tamburi di Buccheri – Apertura stands (Viale Catania)
- Ore 18.00 Concorso di pittura “Bronte 1860 – 2011” a cura della Fidapa Sezione di Bronte (Pinacoteca Comunale)
- Ore 18.00 Diretta Tele radio Ciclope (Piazza Piave)
- Ore 19.30 Gonfiabili (Piazza Viviani) – “Mommo Show” (Piazza Spedalieri) – L’Angolo Musicale di “Insieme” e la sua band (Piazza E. Cimbali) – Gruppo musicale “Formato Vasco” (Piazza Rosario) – Gruppo musicale “Wayra Spirit” (Corso Umberto)
- Ore 22.00 Salvo La Rosa presenta “Il cabaret” con Toti e Totino, Andrea Barone (Piazza Castiglione)
VENERDI’ 7 Ottobre – “La scuola scende in piazza”
- Ore 10.00 Apertura stands – Diretta tele radio Ciclope (Piazze Piave) – Parata di musicisti, animatori, giocolieri lungo il Corso Umberto
- Ore 11.00 Saluti del Sindaco
- Ore 11.30 Spettacolo di animazione (Parco Urbano)
- Ore 12.00 “Sulla bocca di tutti” il gelato al pistacchio offerto a tutti i piccoli ospiti (Piazza Castiglione
- Ore 12.30 “Insieme con ….” spettacolo di animazione (Piazza Rosario)
- Ore 14.00 Spettacolo di animazione per i piccoli ospiti (Castello Nelson)
- Ore 15.30 “Opera dei Pupi” (Castello Nelson)
- Ore 15.30 Concorso regionale migliore torta al pistacchio “Il pistacchio, tradizione ed innovazione” – Concorso miglior gelato al pistacchio (Castello Nelson)
- Ore 17.00 Premiazione concorsi
- Ore 18.00 Convengo “La promozione del territorio attraverso il Gal Etna” organizzato dalla Confederazione Italiana agricoltori Catania (Pinacoteca Comunale)
- Ore 18.00 Banda musicale S.Biagio di Bronte – Diretta Tele radio Ciclope (Corso Umberto)
- Ore 19.30 Gruppo musicale “Wayra Spirit” (Corso Umberto) – Spettacolo musicale delle ombre cinesi “Shadows Show” (Piazza Viviani) – “Insieme con …”, spettacolo di animazione (Piazza Spedalieri)
- Ore 20.30 “Opera dei pupi” (Piazza Rosario)
- Ore 20.30 Spettacolo musicale teatrale “Una razza una faccia” (Piazza E. Cimbali)
- Ore 21.00 “Miss Etna” (Teatro Comunale)
- Ore 22.00 “Pistacchio dance” (Piazza Rosario)
SABATO 8 Ottobre
- Ore 10.00 Apertura Stands – Diretta Tele Radio Ciclope (Piazza Piave)
- Ore 11.00 “Insieme con …”, spettacolo di animazione (Piazza Rosario)>
- Ore 11.00 Gruppo folkloristico “I Cariddi” (Piazza Spedalieri)
- Ore 17.00 Banda musicale S. Biagio di Bronte (Corso Umberto)
- Ore 18.00 Diretta Tele Radio Ciclope (Piazza Piave)
- Ore 19.30 “Insieme con …”, spettacolo di animazione (Corso Umberto) – Gruppo musicale “Warya Spirit” (Corso Umberto) – “Mommo Show” (Corso Umberto) – Gruppo Folkloristico “I Tatarata”” (Corso Umberto)
- Ore 20.00 Gruppo folkloristico “I Cariddi” (Piazza Spedalieri) – “Appaloosa Victor Country & Western Music Show” (Piazza Rosario) – Gruppo musicale “Bossa & Co. bossanova and love songs” (Piazza E. Cimbali) – “Play me whit a smile – Mago Mefai”, spettacolo di giocoleria e arte dell’improvvisazione, arte magica e cabaret (Piazza Viviani)
- Ore 23.00 Concerto musicale “Manolo y los Gipsies” (Piazza Castiglione)
DOMENICA 9 Ottobre
- Ore 09.00 Estemporanea di pittura a cura della Fidapa di Bronte (Pinacoteca Comunale)
- Ore 10.00 Apertura Stands – Diretta Tele radio Ciclope (Piazza Piave)
- Ore 11.00 Banda musicale – Majorettes “Le Rondinelle dell’Etna” (Corso Umberto) – “Mommo Show” (Piazza Spedalieri) – “Insieme con …”, spettacolo di animazione (Piazza Rosario)
- Ore 17.00 Premiazione Estemporanea di pittura (Pinacoteca Comunale) – Diretta Tele radio Ciclope (Piazza Piave) – Sbandieratori e musici Leoni Reali di Camporotondo Etneo (Piazza Castiglione – Corso Umberto)
- Ore 18.00 Degustazione torta al Pistacchio (Piazza Castiglione)
- Ore 19.30 Gruppo musicale “Warya Spirt” – “Mommo Show” (Corso Umberto)
- Ore 20.00 Spettacolo musicale “I Beddi” – Antonio Smiriglia & Discanto Siculo in concerto (Piazza E. Cimbali) – Ethnopop (Piazza Rosario) – Arte performance “Fantasy” (Piazza Viviani) – “Mommo Show” (Piazza Spedalieri)
- Ore 22.00 “Pistacchio dance” (Piazza Rosario )