L’isola di Ustica tra natura, mare e divertimento

L’isola di Ustica è una sorta di riserva delle meraviglie: situata a largo delle coste palermitane, l’isola è una delle mete eccellenti per coloro che vogliono vivere il mare a 360°. Un ‘isola magica, un paradiso per le vacanze attive ma anche per chi è alla ricerca di gusto, relax e divertimento.

Ustica è parte integrante della prima Riserva Marina Protetta istituita in Italia. Questo le ha permesso di custodire e preservare le spiagge, le insenature, le piscine naturali e le tantissime grotte che caratterizzano le coste dell’isola tale da diventare negli anni un vero parco delle meraviglie per gli appassionati di diving e snorkeling. Il mare limpido ed incontaminato ci offre uno spettacolo unico con i fondali ricchi di vegetazione e una varietà di pesci da far invidia ai fondali caraibici. Aragoste, cernie, saraghi, orate, sgombri, dentici e pesci pappagallo sono solo alcune delle specie che popolano queste acque. Ma i fondali di Ustica sono anche un museo sottomarino: anfore, ancore e reperti risalenti alle varie epoche e dominazioni.

Snorkeling e diving a Ustica

L’isola di Ustica è vulcanica, in quanto rappresenta la parte emersa di un grande vulcano sommerso. Questa caratteristica le dona un aspetto aspro, scuro, e non per caso i romani la denominarono “Ustum“, ovvero “bruciata”. La sua anima vulcanica le ha donato coste alte, scogli e innumerevoli grotte, molte delle quali sottomarine. Da non perdere sono la Grotta Azzurra, la Grotta Verde, la Grotta Pastizza e la Grotta delle Colonne. La natura incontaminata dell’isola la si può scoprire ed apprezzare anche via terra: l’isola è ricca di sentieri per il trekking, il birdwatching e passeggiate in bicicletta.

Trekking a Ustica

Per quanto riguarda le spiagge, ricordiamo che la balneazione è  permessa solo a Cala Sidoti e alla Caletta, per via delle restrizioni dell’Area Marina Protetta. Per questo motivo in molti preferiscono “uscire” in barca e godere delle limpide acque a poca distanza dalla costa, lasciandosi dondolare delle onde e trovando, così, momenti di pieno relax. Un luogo molto particolare è il faro di Punta Cavazzi in contrada Spalmatore, dove troviamo una piscina naturale tra le rocce vulcaniche.

Piscina naturale di Punta Cavazzi Ustica

L’estate a Ustica, però, non è solo mare e relax. L’isola permette di divertirsi tra gusto e divertimento. I sapori dei piatti dell’isola sono strettamente legati al mare, anche se una delle specialità di Ustica è la lenticchia: la più piccola e tenera d’Italia, tale da essere dichiarata Presidio Slow Food. Ma nei tanti ristoranti possiamo provare una delle buonissime zuppe di pesce e il pesto usticese, fatto con tonno, capperi, uvetta e peperoncino. Tra i ristoranti consigliati troviamo Schiticchio, Da Bruschetto e la Luna sul Porto.

Dall’aperitivo al dopo cena ci sono tanti locali e salotti a cielo aperto dove divertirsi nelle magiche notti estive. Dalla Piazzetta Umberto I, invasa dai tavolini dei bar, ai locali come il Carpe Diem e il Kiki’s dove è possibile bere un buon drink ed ascoltare della buona musica con vista mozzafiato sul mare.

Non resta che preparare maschera, pinne e boccaglio! Questo piccolo gioiello italiano può regalarvi emozioni uniche e una vacanza indimenticabile.

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere