L’Isola di Tavolara

L’Isola di Tavolara è una delle isole simbolo della Gallura. Imponente, si staglia all’orizzonte mostrando i suoi mille volti a seconda che la si guardi da San Teodoro, Golfo Aranci o Porto San Paolo. Fa parte delle zone a protezione speciale dell’Area Marina Protetta di Tavolara – Capo Coda Cavallo. Più di ottanta sono i siti di rilevanza archeologica presenti sul suo territorio.

L’Isola di Tavolara è una tappa imperdibile per chi si reca in vacanza lungo la costa nord-orientale della Sardegna. Quest’isola simbolo della Gallura assume sembianze sempre diverse a seconda che la si scorga dai vari angoli della costa tra San Teodoro e Golfo degli Aranci. Il suo nome fa riferimento alla sua forma stretta e allungata che da Punta Timone arriva a Spalmatore di Terra.

E’ una delle zone a protezione speciale dell’Area Marina Protetta di Tavolara – Capo Coda Cavallo. Oltre alle numerose specie avifaunistiche protette che scelgono Tavolara per nidificare, l’isola è abitata da simpatiche capre selvatiche dai denti d’oro. I suoi rilievi di granito rosa e bianco calcare arrivano a toccare i 565 metri d’altezza, spiccando nel contrasto con il verde della macchia mediterranea e l’azzurro intenso del mare. Le spiagge di Tavolara sono di fine sabbia dorata.

Escursione all'isola di tavolara

L’isola racchiude più di ottanta siti di rilevanza archeologica, tra cui la Grotta del Papa con le sue pitture rupestri vecchie ben 5.500 anni. Anche i fondali sottomarini conservano segni importanti della sua storia archeologica con le spiagge fossili. I suoi paesaggi sommersi nascondono numerosi relitti di imbarcazioni. Insomma, quest’isola si rivela un paradiso per chi ama il diving. Dal 1991 inoltre a durante la stagione estiva si svolge qui anche una bellissima manifestazione dedicata al cinema italiano, Una Notte in Italia, che vede la partecipazione di molti noti artisti.

Escursione all'Isola di Tavolara

Tavolara non è visitabile per intero, poiché una zona militare Nato non accessibile la occupa per metà. Sull’isola, non abitata in modo permanente, si trovano anche due ristoranti. L’isola di Tavolara è raggiungibile partendo da Porto San Paolo. Per le immersioni si effettuano partenze anche da San Teodoro.

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere