Ci sono diversi modi per vivere un’intensa esperienza di viaggio sull’isola di Lampedusa. Uno di questi è la combinazione tra momenti di relax sulle fantastiche spiagge di sabbia bianca e momenti di gusto. Dalla colazione alla cena, passando per gli aperitivi, a Lampedusa si possono soddisfare le voglie del palato: golose colazioni, granite, ricchi aperitivi e la cucina tipica mediterranea che trionfa nei sapori de mare. In quest’articolo vi consiglieremo i bar, i locali e i ristoranti per la vostra vacanza a sull’isola di Lampedusa.
Naturalmente, se avete scelto Lampedusa per la vostra vacanza, uno dei motivi principali è la bellezza delle sue spiagge e il suo mare trasparente. Punte, cale e baie si alternano lungo i 33 chilometri di costa, alcune più accessibili e altre più ardue da raggiungere. Un’offerta unica di angoli di paradiso incastonati in baie circondate dalla natura brulla e selvaggia, come la famosa Spiaggia dei Conigli, una delle spiagge più belle del mondo e prima in Europa nella classifica delle “Best Beaches in the World – Travellers’ choice 2013” di Trip Advisor.
La bellezza di questi luoghi è attraente, come del resto sono attraenti le vetrine dei bar al mattino. Prima di scendere in spiaggia, al centro di Lampedusa, potete provare le gustose colazioni con i prodotti tipici della pasticceria siciliana. Una delle mete fisse per la colazione è il Bar dell’Amicizia, mitico locale in Via Vittorio Emanuele, a pochi passi da Via Roma.
Per gli amanti dell’aperitivo consigliamo varie opzioni. La prima opzione è raggiungere Via Roma, il corso principale dell’isola. E’ la via dello “struscio”, ricca di boutique, negozietti di artigianato, lounge bar e wine bar. Qui potete sedervi comodamente tra i tavolini dei più gettonati bar del centro: il Bar Royal, il 13.5 Cocktail Bar e il Calandra Cafè. Potete scegliere tra i più famosi drink da aperitivo o farvi consigliare un buon bicchiere di vino siciliano ad accompagnare gli stuzzichini di pesce fresco che vengono serviti ai tavoli per l’aperitivo.
Seconda opzione è raggiungere il lato del Porto Vecchio: qui troverete lo Sbarcatoio Lounge, un piccolo locale curato nei dettagli e un po’ fuori dagli schemi, ovvero è quel locale che a Lampedusa non ti aspetti! I proprietari sono veronesi ed hanno puntato tutto sulla ottima birra artigianale e sulla “distanza” dalla mondanità del centro. Da provare assolutamente!
Terza opzione è il tanto amato aperitivo in spiaggia. I bar e i chioschetti non sono presenti in tutte le calette e le spiagge di Lampedusa, per questo vi consigliamo il famoso Tunèz di Cala Croce o al Guitgia Beach sulla spiaggia della Guitgia.
Ultima opzione per l’aperitivo, ma non meno rilevante rispetto alle altre, è il famoso tramonto da Albero Sole. E’ quasi diventato un must di Lampedusa: si prende qualche birra da portare via e si raggiunge la zona di Albero Sole nel lato occidentale dell’isola per rilassarsi e godere della bellissima panoramica sull’orizzonte al tramonto. Si è immersi nella natura brulla e selvaggia, dove si sente solo la brezza marina accarezzare i cespugli e i il richiamo dei gabbiani.
Passiamo alla cena. La cucina lampedusana è il trionfo della cucina mediterranea nella sua semplicità. Questo grazie alla materia prima: il pesce fresco. La raccomandazione è proprio questa, orientare la vostra scelta sui piatti di pesce! Tra i primi piatti troviamo la Pasta con le sarde, le linguine ai frutti di mare, gli spaghetti agli scampi, spaghetti alla bottarga, spaghetti con gli scampi e via dicendo. Per i secondi è inevitabile provare il pesce alla lampedusana, ovvero il pesce fresco cucinato al forno con pomodorini e patate: dentice, pescespada, pesce S.Pietro, cernia, branzino, orata. In alternativa potete anche il cous cous di pesce e verdure. Trai ristoranti consigliati proponiamo il Ristorante Lipadusa, il Ristorante borgo Cala Creta e il Ristorante Agriturismo Costa House.