L’isola della Gaiola e il suo parco sommerso

L’isola della Gaiola è uno dei tesori presenti nelle acque del Golfo di Napoli, posizionata di fronte il tratto di costa di Posillipo, nel cuore del Parco Sommerso che prende il nome della stessa isola. Il Parco si estende dal borgo di Marechiaro fino alla Baia di Trentaremi: luoghi incantevoli, unici, dai colori e dalle sfumature magiche.

In realtà l’Isola della Gaiola è formata da due piccoli isolotti legati da un vecchio e fragile ponte. Conosciuta inizialmente come “Euplea“, in onore di Venere Euplea protettrice della navigazione. Infatti, qui sorgeva un tempio in suo onore. Oggi l’isola prende il nome dal termine “Caviola”, dalle cavità presenti nel tufo che caratterizzano tutta la costa di Posillipo.

L'Isola della Gaiola

Su tutto il fronte costiero sorgevano edifici, ville e templi di epoca romana. Resti, questi, che oggi costituiscono il patrimonio archeologico della Gaiola. Costoni rocciosi, falesie di tufo giallo e la vegetazione tipica della macchia mediterranea si mescolano con questi antichi resti creando così un mondo affascinante: Posillipo, che deriva dal greco “Pausilypon”, “luogo dove finiscono i dolori“.

Il Parco Sommerso della Gaiola è caratterizzato da questo susseguirsi di cave, grotte, approdi, ninfei, ville e peschiere di epoca romana che, nel corso degli anni, sono state soggette all’effetto del bradisismo e per questo si ritrovano sommerse sotto il livello del mare. La vita marina ha fatto il resto, decorando queste strutture modellate dal mare. I resti di epoca romana sono l’habitat e il rifugio perfetto per molte specie: l’area marina protetta, infatti, vuole salvaguardare tutto questo ricco mondo e la sua biodiversità.

Il Parco Sommerso è oggi visitabile con una serie di escursioni dedicate. Ad esempio si può fare snorkeling o diving per ammirare i fondali e tutta la zona antistante Marechiaro. Ma ci sono anche escursioni in barca a vela o in battello con fondo trasparente per i meno avventurieri.

Nel vostro soggiorno a Napoli e dintorni non perdetevi questo straordinario paesaggio costiero.

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere