Le Terme più belle del sud Italia

Le regioni del sud Italia offrono un ricco ventaglio di località termali dove ritemprare anima e corpo. In molti scelgono di raggiungere i centri e i parchi termali del meridione per trascorrere una vacanza all’insegna del relax e del benessere: dalle terme campane di Ischia a quelle pugliesi di Santa Cesarea Terme, da quelle di Luigiana in Calabria alle Terme di Sciacca in Sicilia, nell’articolo vi presentiamo un piccolo itinerario tra le Terme più belle del sud Italia.

Le località termali che vi presentiamo sono tutte ben note fin dall’antichità per le caratteristiche e le proprietà terapeutiche delle sorgenti che si trovano sul territorio. Alcune sono più famose, altre sono ancora lontane dal turismo di massa, ma tutte sono legate tra loro da un unico comune denominatore: il perfetto connubio tra territorio e benessere. Infatti, la maggior parte delle terme del sud Italia sono incastonate in contesti paesaggistici unici dove la cultura del benessere è ben radicata sul territorio.

Partiamo dalla Campania ed esattamente dall’isola termale di Ischia. L’Isola è ricchissima di sorgenti termali dalle innumerevoli virtù terapeutiche ed è rinomata nel mondo per la bellissima collocazione geografica e per le bellezze paesaggistiche. Qui troviamo alcuni dei giardini termali più famosi al mondo come i Giardini Poseidon, il Parco Termale Negombo e la Fonte delle Ninfe di Nitrodi, ma anche luoghi come Sorgeto e le Fumarole, ovvero le cosiddette terme gratuite.

La particolarità delle acque termali ischitane è dovuta alla diversa tipologia delle fonti, ognuna indicata per un particolare trattamento. Inoltre, l’acqua termale ischitana contiene delle piccole quantità di Radon, un gas nobile. In Campania troviamo anche le meno conosciute Terme di Telese, piccolo comune nel beneventano. Il complesso idrotermale, un vasto parco alle falde di monte Pugliano, è costituito da un vasto parco dove si trovano diverse strutture e stabilimenti.

Le Terme più belle del Sud Italia: Ischia Le Terme più belle del Sud Italia: Ischia

Dalla Campania ci spostiamo in Puglia, nella bellissima Santa Cesarea Terme famosa, appunto, per le sue terme e per le sue ville in stile eclettico. “Salute a picco sul mare“, Santa Cesarea si trova su di una scogliera affacciata sul Canale d’Otranto. Qui troviamo quattro grotte naturali, comunicanti tra loro e con il mare, dove sgorgano sorgenti di acqua sulfurea, clorurata e iodica: la Gattulla, la Fetida, la Sulfurea e la Solfatara. Lungo il tratto di costa sono presenti molti stabilimenti dove sottoporsi a svariati percorsi benessere e trattamenti terapeutici. In Puglia da segnalare anche le Terme di Torre Canne nel Parco Naturalistico delle Dune.

Le Terme più belle del Sud Italia: Santa Cesarea Terme

Le Terme Luigiane in Calabria sono state classificate al primo livello qualitativo Super. Tre sorgenti calde che sgorgano sotto al famoso sperone roccioso “Rupe del Diavolo” e dalle sorgenti della Galleria Fredda e la Ferrata. L’acqua è indicata come quella con il più alto grado solfodrometrico d’Italia. Le Terme Luigiane sono uno dei templi del benessere del territorio italiano oltre ad essere la più antica stazione di cura della regione. Il paesaggio è fantastico, la Riviera dei Cedri, e il territorio offre la possibilità di vivere una vacanza benessere a 360°.

Passiamo in Basilicata per citare le Terme di Latronico, anche dette Terme Lucane, nel piccolo ed omonimo paese in provincia di Potenza. Il complesso termale è immerso in un parco di 4 ettari dove sgorgano due sorgenti di acqua alla temperatura di 22°C: la Grande e la Piccola Sorgente. Le proprietà terapeutiche dell’acqua di Latronico sono note da secoli, anche se solo nel ’94 la località ha visto nascere il complesso termale. Siamo in prossimità del Parco nazionale del Pollino, considerato il più grande museo naturale all’aperto di tutta Europa.

Le Terme più belle del Sud Italia: SciaccaNella terra dei tre mari troviamo la Terme di Sciacca, quelle più rinomate, conosciute e apprezzate della Sicilia. Anche queste terme sono conosciute fin dai tempi dei greci per le proprietà terapeutiche delle acque e per le famose Stufe di San Calogero, grotte di vapore sulla vetta del monte Kronio. Al loro interno la temperatura raggiunge i 40°C e la terapia essudatoria che ne deriva è particolarmente indicata per l’artrosi e altre patologie. Con l’acqua vengono trattati anche i famosi fanghi termali di Sciacca. Gli stabilimenti sono quattro: le Nuove Terme, il complesso Molinelli, le Stufe di San Calogero e le Antiche Terme. Sciacca, quindi, grazie alla sua vicinanza al mare, alla quantità e qualità delle strutture ricettive, alle testimonianze storiche e architettoniche, nel tempo è diventata una località do forte richiamo turistico. Ma in Sicilia, da segnalare, ci sono anche le Terme di Acireale, la pozza dei fanghi di Vulcano nelle Isole Eolie e, infine, le sorgenti termali Gadir di Pantelleria.

Le Terme più belle del Sud Italia: terme di Casteldoria

Infine arriviamo in Sardegna. Qui troviamo le terme di le Terme Aurora a Benetutti, in provincia di Sassari. Queste sorgenti sono famose per la descrizione dell’astronomo Tolomeo: 110 sorgenti con una lastra in pietra che ne indicava la malattia curata. Spostandoci verso Castelsardo incontriamo le Terme di Casteldoria. Immerse in un paesaggio incontaminato, quasi a ridosso del Castello dei Doria, l’acqua di Casteldoria vanta proprietà antisettiche, antinfiammatorie e decongestionanti. Terminiamo il nostro itinerario con le Terme di Sardara a Santa Maria Acquas. Cinque sorgenti che sgorgano alla temperatura di circa 60°C, con l’acqua indicata per i trattamenti come la fangobalneoterapia.

 

 

 

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere