Le spiagge più belle di Ischia

Scopri con noi le spiagge più belle di Ischia: baie e calette dove tuffarsi nelle limpide acque dell’isola. Ischia negli ultimi anni è diventata una delle mete preferite dai turisti italiani ed internazionali. A confermarlo sono le classifiche e le tendenze stilate dai maggiori portali online come Trivago e Booking.

L’Isola d’Ischia è caratterizzata da paesaggi di straordinaria bellezza e nasconde un patrimonio naturalistico immenso: 29 bacini, centinaia di sorgenti di acqua termale e fumarole, valli e colline, boschi e montagne, scogliere e spiagge!

Ormai è tempo di tuffi nelle limpide acque dell’isola, per questo vi presentiamo una piccola recensione delle spiagge più belle di Ischia. Le spiagge di Ischia si differenziano per bellezza e tipologia: dalle spiagge in sabbia fine e facile da raggiungere alle calette in ciottoli raggiungibili grazie a sentieri a picco sul mare, quelle per la famiglia e quelle più giovanili.

Seguiteci in questo piccolo ma intenso viaggio attraverso le spiagge più belle di Ischia!

La Spiaggia di Citara

La Spiaggia di Citara
La spiaggia di Citara è posizionata sul versante ovest dell’isola, nel comune di Forio. Protetta a sinistra dal grande promontorio di Punta Imperatore, è caratterizzata da una bellissima flora mediterranea, da piante balsamiche e da vegetazione tropicale e sub-tropicale. La sabbia chiara e morbida viene bagnata da un mare cristallino di color turchese, ideale per le famiglie e i bambini. Sono presenti alcuni stabilimenti balneari oltre al famosissimo Giardino termale “Poseidon”, incastonato nella baia dove sgorgano sorgenti di acqua termale. Citara fu posta dai romani sotto la protezione di Venere Citarea, di cui fu trovata una statua di marmo bianco (poi distrutta). Un panorama unico sulle isole pontine, soprattutto con Ventotene, e al tramonto i colori fanno della baia un luogo paradisiaco.

La Spiaggia dei Maronti

La Spiaggia dei Maronti
La baia dei Maronti è l’arenile più grande dell’isola, lunga 3 km, riparata da imponenti colline e dal promontorio di Capo Grosso. È raggiungibile via mare dal borgo di Sant’Angelo con dei caratteristici taxi boat o, volendo, dal versante opposto. Da Barano si percorre la serie di tornanti disegnati a picco sul mare fino ad arrivare sul livello del mare dove ci sono parcheggi, ristoranti e bar. La spiaggia si sabbia fine presenta vari tratti, alcuni con stabilimenti privati, altri liberi. Particolarità della Baia dei Maronti sono queste aperture nel costone roccioso dove si può risalire fino alle cave. Queste insenature presentano sorgenti di acqua termale e fumarole. La sorgente di Cava Scura è stata ricavata dal tufo grazie al lavoro dei romani, che venivano fin qui per beneficiare delle cure termali. Verso il borgo di Sant’Angelo troviamo la zona chiamata delle “Fumarole”, dove ci si diverte a cuocere pietanze sotto la sabbia, oltre che beneficiare del culto del benessere naturale con aerosol termali.

La Spiaggia di Sant’Angelo

La Spiaggia di Sant'Angelo d'Ischia
Antico borgo di pescatori ed oggi meta charme del turismo ischitano. Un vero gioiello con i suoi vicoli, la sua piazzetta, le case arroccate e addossate le une alle altre i loro balconi affacciati sul porticciolo e su quella striscia di terra che lega il borgo al particolare isolotto, punta estrema di due baie: quella dei Maronti e quella di Cava Grado. Nei suoi dintorni e nel cuore del borgo sono racchiuse abbondanti fonti termali, che fanno della località uno dei poli del termalismo ischitano. Posto incantevole per una giornata al mare sulla piccola spiaggia o sugli scogli dell’isolotto.

La Baia di Sorgeto

La baia di Sorgeto
Nel comune di Forio troviamo una baia selvaggia ricca di benessere, unica al mondo nel suo genere, dove è possibile fare il bagno tutto l’anno: è Sorgeto, dove madre natura ha donato un vero e proprio parco termale all’aperto. Grazie alle sorgenti di acqua termale che sgorgano in mare tra le rocce e gli scogli è possibile immergersi in una delle conchette disegnate con i ciottoli, lasciandosi accarezzare dalla brezza marina e dal profumo della vegetazione. La baia presenta un clima mite ed offre uno spettacolo magico al tramonto. Tra le varie esperienze gratuite che offe la baia, vi consigliamo di provare il caratteristico bagno di notte: lasciatevi coccolare dal calore delle acque, dal riflesso della luna sul mare e le stelle che fanno di Sorgeto un luogo selvaggio ma allo stesso tempo romantico.

La spiaggia di San Montano

La Spiaggia di San Montano
La spiaggia di San Montano è posizionata nell’omonima baia tra il comune di Forio e quello di Lacco Ameno. Ha un fascino tropicale, circondata dalla vegetazione di Monte Vico e Zaro, con la sua forma a mezzaluna e i fondali bassi. Bisogna allontanarsi oltre i 40 metri dalla riva per non toccare il fondale con i piedi, a differenza delle altre spiagge dove basta allontanarsi giusto 10 metri. Incastonato in questa baia c’è il Parco Termale Negombo, con varie piscine d’acqua termale, ristoranti, bar e aree relax. Una vera e propria oasi di benessere. La baia veniva utilizzata, in passato, come porto naturale. In questa zona i Greci, primi colonizzatori, vi costruirono la loro necropoli, dove fu trovata in seguito la famosa Coppa di Nestore.

La Spiaggia di Cava dell’Isola

La Spiaggia di Cava dell'Isola
A pochi passi dalla Baia di Citara troviamo la Spiaggia più amata dai giovani ischitani e dai vacanzieri dallo spirito libero. Baciata anche’essa dal sole della costa occidentale dell’isola, si raggiunge grazie ad una scalinata. E’ l’unico arenile libero, senza stabilimenti, dell’intera isola. Un ambiente informale e anche un po’ selvaggio, forse per questo meta preferita dai giovani. C’è uno spazio per il beach volley, ma a riva si è praticamente liberi di giocare a racchettoni e pallavolo. Assolutamente poco adatta alle famiglie con bambini proprio perché molto affollata e caotica. Ci sono due ristoranti-bar per qualche dolce sosta o una bella mangiata in compagnia. Una ripida discesa e qualche scalino per accedervi, ma ne vale la pena. Anche qui al tramonto, verso sera, potete godere di uno spettacolo indescrivibile.

La Baia di Cartaromana

La Baia di Cartaromana
L’acqua termale che risale in superficie, piscine naturali dove rilassarsi nell’acqua calda e un panorama unico al mondo con vista sul Castello Aragonese. Cartaromana è la baia che vide nascere Aenaria, cittadina romana, di cui rimangono solo poche mura antiche. A circa 7-8 metri sul fondale del mare furono ritrovate tracce di quell’antica cittadina sommersa dal mare. La Baia si trova ad est dell’isola, nel comune di Ischia, borgo di Ischia Ponte. Il sole la mattina sorge proprio qui, facendo luce sul Castello e sugli scogli di Sant’Anna dalle forme bizzarre. C’è qualche stabilimento e noi la consigliamo alle coppie in cerca di un luogo magico che riesca a rendere indimenticabile il loro viaggio.

La spiaggia di Cavagrado a Sant’Angelo

spiaggia di Cavagrado
Sulla costa meridionale dell’Isola, nella piccola Sant’Angelo, troviamo la spiaggia di Cava Grado. È una spiaggia divisa tra una zona libera e una attrezzata. Caratterizzata da una sabbia soffice, la spiaggia è raggiungibile attraverso un sentiero di gradini. Consigliata per gli amanti della tranquillità e del relax. Non è l’ideal per le famiglie con bambini: questo perché bisogna percorrere 150 metri e c’è da scendere una settantina di scalini, anche se poi il fondale è basso e potenzialmente adatto al gioco dei bambini. C’è un ristorante –bar dove pranzare e rilassarsi all’ombra.

La Scannella

La Scannella di Forio d'Ischia
Raggiungibile via terra dal comune di Forio (esattamente dalla località Panza) attraverso un sentiero ripido di circa 300 metri, o via mare con taxi boat e barca. In fondo alla baia c’è uno stabilimento privato, dove conviene prenotare giorni prima, onde evitare problemi. Ci sono delle piscine sul livello del mare e la possibilità di rilassarsi sui piccoli terrazzamenti con ombrelloni e lettini. Qui c’è solo il rumore del mare ad accompagnare la nostra giornata di relax. Questa zona è perfetta per prendere una canoa e scoprire tutta la fascia costiera rocciosa, bagnata da un mare cristallino. Anche per chi pratica snorkeling può essere un’occasione per conoscere i fondali marini dell’isola.

La Scarrupata

La Scarrupata di Barano
La Scarrupata è la fascia costiera compresa da Punta San Pancrazio e Capo Grosso, sul versante sud-est dell’isola. La costa qui è molto alta e troviamo questa lingua di spiaggia in ciottoli, isolata e riservata. Un panorama indimenticabile, raggiungibile via mare o tramite un sentiero per i più avventurieri. Qui il tempo sembra si sia fermato. Lasciate da parte i ritmi frenetici della vita moderna e calatevi nel relax unico che solo Ischia, con calette simile alla Scarrupata, può regalarvi. Una magia di colori dove la vegetazione e il mare cristallino si fondono e creano un angolo magico che difficilmente dimenticherete.

La Spiaggia dei Pescatori

Spiaggia dei Pescatori

La Spiaggia dei Pescatori si trova stretta tra Ischia Porto e il borgo di Ischia Ponte. Si trova incastonata in un paesaggio d’altri tempi, con le case dei pescatori a ridosso della spiaggia e il Castello Aragonese con Procida e Vivara alle spalle. Dalla parte opposta troviamo una vecchia abitazione patrizia. In alcuni periodi dell’anno ci si trova a passeggiare tra le colorate barche dei pescatori, con la brezza marina e il profumo del pesce cucinato dai ristoranti. Una piccola spiaggia caratteristica che si distingue dalle altre anche grazie alla sua posizione privilegiata.

 

Ricordiamo che le spiagge più belle di Ischia non finiscono qui, ce ne sono tante altre degne di nota da annoverare in questa piccola recensione. Dalla Spiaggia di San Francescoalla Spiaggia della Chiaia di Forio; ilLido e la Spiaggia degli Inglesiil Bagnitiello a Casamicciola. Insomma, le spiagge di Ischia sono tutte belle e tutte da scoprire! Non resta che prenotare e fare le valigie, pronti a partire per la vostra vacanza tra sole, mare e terme!

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere