Le spiagge più belle della Sicilia

Individuare le spiagge più belle delle Sicilia non è semplice per via dei circa 1500 km di costa  che caratterizzano la regione. Come la Sardegna, la Sicilia è una delle mete più richieste dell’estate italiana ed è la regione ideale in cui trascorrere le vostre vacanze e i vostri tour per via delle sue splendide spiagge.

Conosciuta in tutto il mondo per il suo incredibile patrimonio archeologico, la Sicilia offre ai suoi visitatori la possibilità unica di combinare storia e mare: le rovine greco di Taormina, il Santuario di Tindari, l’affascinante vecchia “Tonnara” di Vendicari, l’Art Nouveau Charleston a Mondello, l’antica città greca di Eraclea Minoa.

Giusto per darvi un’idea: i viaggiatori di TripAdvisor hanno proclamato la “Spiaggia dei Conigli” di Lampedusa come la spiaggia più bella del mondo. Eppure non è l’unico angolo paradisiaco della Sicilia: date un’occhiata alla “Cala Rossa” di Favignana, alle spiagge di San Vito lo Capo  le spiagge di Vendicari.

Quattro località hanno ottenuto la Bandiera Blu della FEE, che viene assegnata alle destinazioni più attente all’ambiente e alla pulizia del mare. Le quattro spiagge siciliane sono quelle di Lipari e VulcanoIspica-Santa Maria del Focallo, Marina di Ragusa e Menfi, in provincia di Agrigento. Ma tante sono le destinazioni amate e tante le spiagge da non perdere nelle vostre vacanza e nei vostri tour  in Sicilia. La scelta risulta essere difficile e complessa ma abbiamo cercato di indicarvi le 15 spiagge più belle della Sicilia. Non è una classifica, sarebbe troppo riduttivo, e cliccando sulle foto si aprirà uno slider con la descrizione di ogni singola spiaggia…buona lettura!

La Spiaggia de Conigli

La Spiaggia dei Conigli è situata nella parte meridionale dell’isola di Lampedusa, in un parco naturale. Questa spiaggia è caratterizzata da sabbia fine, acque cristalline e fondali bassi. Di fronte alla spiaggia si trova sull’isola omonima, che purtroppo non può essere visitata: il suo accesso è monitorato per proteggere le tartarughe che depongono le uova sulla spiaggia.

Spiaggia dei Conigli - Lampedusa

La Spiaggia di Mondello

La spiaggia di Mondello si trova a pochi km di distanza dalla città di Palermo. Di solito è affollata, ma vale comunque una visita: la spiaggia si trova tra il panoramico Monte Gallo e Monte Pellegrino, la sua sabbia è soffice e di colore chiaro e l’acqua è cristallina. Il simbolo della spiaggia di Mondello è il “Charleston”, un pittoresco edificio in stile Liberty posizionato su un molo nel centro della baia.

Spiaggia di Mondello - Palermo

Lungomare di Cefalù

Il Lungomare color oro è la spiaggia principale di Cefalù. A pochi passi di distanza dal centro storico, questa incantevole spiaggia di sabbia offre ai suoi visitatori una vista pittoresca del colorato villaggio di pescatori e delle montagne circostanti. Amato da turisti e dalla gente del posto, quest’angolo bellissimo è il luogo ideale per rilassanti bagni al tramonto.

Lungomare di Cefalù

La Spiaggia di Marinello a Oliveri

La spiaggia di Marinello è caratterizzata da sabbia finissima, acque calde e da una serie di piccoli laghi di acqua di mare, ed è molto apprezzata per il suo litorale che si estende per circa 2 km. La spiaggia ha una caratteristica striscia di sabbia che forma una penisola: da un lato, protegge la costa formando una piscina naturale di calma, dall’altra si apre verso il mare che si affaccia sulle Isole Eolie.

Spiaggia di Marinello - Oliveri

La Spiaggia di Isola Bella a Taormina

Considerata la più bella spiaggia di Taormina, Isola Bella si trova proprio di fronte all’omonimo isolotto di Isola Bella, ricca di vegetazione e dominato da un’antica fortezza. La spiaggia di ciottoli, le cui acque blu diventano profonde dopo pochi metri, mostra una varietà di resort sulla spiaggia da un lato, seguito da un tratto completamente libero di circa 2 km, dall’altro.

Isola Bella - Taormina

La Riviera dei Ciclopi

La Riviera dei Ciclopi è un tratto costiero che va da Catania ad Acireale. In realtà è una costa lavica, realizzata da innumerevoli eruzione del vulcano Etna, che domina il panorama. Una passeggiata lungo la Riviera – famosa per il suo passato storico e culturale, così come per la leggenda di Ulisse e i Ciclopi – offre una splendida vista di tutta l’isola Lachea ed i faraglioni neri.

Riviera dei Ciclopi

La spiaggia Fontane Bianche di Siracusa

Situata a circa 15 km dalla città di Siracusa, Fontane Bianche prende il suo nome dalle numerose fontane di acqua dolce che sono presenti nella zona. Sabbia bianca, un mare blu cobalto e coste selvagge sono le caratteristiche principali della spiaggia. 3 km di lunghezza in parte occupata da resort e campeggi, dando al visitatore la possibilità di praticare diversi sport acquatici.

Fontane Bianche - Siracusa

La spiaggia di Calamosche a Noto

La natura e voi: la spiaggia di Calamosche non offre nulla se non la la sua bellezza. Senza servizi, senza resort o chioschi che disturbano il silenzio, niente musica che copre il rumore delle onde. Dopo aver parcheggiato l’auto si deve camminare per circa 1 km fino a raggiungere la spiaggia lunga 200 metri, delineata dalla sua sabbia bianca, soffice e bagnata dalle acque trasparenti.

Spiaggia delle Calamosche di Noto

La spiaggia di Vendicari a Noto

La Spiaggia di Vendicari si trova su uno degli ultimi paradisi ancora da scoprire, della Sicilia: nel cuore della Riserva Naturale di Vendicari. La spiaggia sabbiosa, circondato da incredibile paesaggio. Dune di sabbia, lagune e macchia mediterranea offrono un habitat ideale per una grande varietà di flora e fauna…e un tranquillo rifugio per gli esseri umani!

Spiaggia di Vendicari

La spiaggia di Scopello

Sampieri è considerata una delle più belle spiagge di tutta la regione, 3 km spiaggia di sabbia a Scicli. La gioventù locale la adora per il suo bar sulla spiaggia, ma offre anche ampie aree meno affollate, dove si può ammirare il suggestivo panorama della spiaggia con il vecchio villaggio di pescatori. Sulla scogliera orientale, vi è un imponente attrazione: una ex fabbrica accidentalmente bruciata a metà del 20 ° secolo.

Spiaggia di Sampieri - Scopello

La Scala dei Turchi di Realmonte

Con le sue splendide scogliere bianche brillanti, Scala dei Turchi è uno dei simboli più popolari della Sicilia. La roccia scolpita dal mare e dal vento ha creato uno scenario unico ed affascinante. Si può salire il gigante bianco e arrivare in cima o si può camminare verso le rocce e poi scendere alle spiagge belle e tranquille.

Scala dei Turchi - Realmonte

Lo specchio di Venere a Pantelleria

Al centro di una vasca circolare, che è un antico cratere vulcanico, si trova il Lago dello Specchio di Venere, con una profondità massima di 15 metri. Circondata da fango e sorgenti di acqua calda, il lago e la sua sabbia sono noti per le loro proprietà terapeutiche e cosmetiche. Il luogo presenta anche un’importante zona umida, frequentata da numerosi uccelli, come i fenicotteri e aironi.

Lago dello Specchio di Venere - Pantelleria

La baia di Cala Rossa a Favignana

Considerata la più bella baia di Favignana, Cala Rossa prende il nome dal colore del sangue versato nelle sue acque durante le guerre puniche, ma il suo colore dominante è sicuramente il turchese-blu. Non è facile raggiungere il mare, ma vale la pena lo sforzo: l’acqua è incredibilmente limpida e gli scogli piatti sono l’ideale per prendere il sole.

Cala Rossa - Favignana

La Spiaggia di San Vito Lo Capo

La splendida spiaggia di San Vito Lo Capo si trova su una baia a ridosso della montagna che sembra affondare in mare. Questa grande spiaggia è un omaggio al Mediterraneo: sabbia bianca, meravigliose acque cristalline e una splendida vista sulla circostante Riserva Naturale dello Zingaro.

San Vito Lo Capo

La Spiaggia di Cala Bianca a Lipari

La Spiaggia Bianca è la più bella spiaggia dell’isola di Lipari. E’ un nome che deriva dai numerosi sedimenti di pomice presenti nei fondali marini. La spiaggia è raggiungibile a piedi dalla città di Canneto ed è adatta per i bambini, grazie alle temperature calde delle sue acque

Spiaggia Bianca - LIpari

 

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere