Le spiagge più belle della Sicilia Occidentale

La Sicilia è una delle destinazioni più amate dai turisti che sono alla ricerca di acque cristalline e spiagge incastonate in paesaggi mozzafiato. In questo articolo andremo alla scoperta delle spiagge più belle della Sicilia Occidentale.

 

La spiaggia di Cala Rossa a Favignana

la Spiaggi di Cala Rossa a Favignana
Ci troviamo sul versante nord-occidentale di Favignana, nell’Arcipelago delle Isole Egadi. Un alternarsi di scogli appiattiti che digradano dolcemente nelle acque turchesi dell’isola. Cala Rossa è considerata non solo una delle spiagge più belle della Sicilia ma anche una delle spiagge più belle d’Italia. Una piccola curiosità: il suo nome deriva molto probabilmente dal sangue versato dai Cartaginesi, sconfitti dai Romani durante la Prima Guerra Punica.

La Scala dei Turchi di Realmonte

La Scala dei Turchi di Realmonte
Sul versante meridionale della Sicilia troviamo la famosissima Scala dei Turchi di Realmonte. Una parete rocciosa dal colore bianco che il mare e il vento hanno modellato fino a farle assumere le sue peculiari forme ondulate. Ai lati della Scala dei Turchi troviamo due spiagge di sabbia.

La spiaggia di Macari a San Vito Lo Capo

La spiaggia di Macari a San Vito Lo Capo
La spiaggia di Macari di San Vito Lo Capo è incastonata nella favolosa baia di Santa Margherita, a sua volta situata nella Riserva Naturale del Monte Cofano. Un litorale dove si alternano tratti sabbiosi e tratti rocciosi bagnati da un mare cristallino. La baia è molto suggestiva al tramonto, con il paesaggio che assume delle fantastiche sfumature.

La spiaggia di San Vito Lo Capo

La spiaggia di San Vito Lo Capo
Siamo a San Vito Lo Capo. La spiaggia che segue la costa è caratterizzata da sabbia fine e acqua limpida. Tre chilometri di litorale che assomiglia ad un paesaggio caraibico. Il fondale digrada molto lentamente e per questo la Spiaggia di San Vito Lo Capo è adatta alle famiglie con bambini.

 La spiaggia di Punta Barcarello a Sferracavallo

La spiaggia di Punta Barcarello a Sferracavallo
La spiaggia di Punta Barcarello si trova a ridosso della Riserva Naturale di Monte Gallo, in località Sferracavallo. Da qui all’orizzonte è ben visibile l’Isola delle Femmine. Inoltre, il mare è cristallino e sarà possibile vivere delle bellissime esperienze di viaggio grazie alle immersioni lungo la costa dell’Area Marina Protetta di Capo Gallo.

Le calette della Riserva dello Zingaro

Le calette della Riserva dello Zingaro
Lungo le coste della Riserva dello Zingaro avrete la possibilità di scegliere la caletta che fa per voi. Tra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, infatti, ci sono ben sette calette. Veri e propri paradisi naturali, alcuni raggiungibili sono il barca.

La spiaggia di Mondello a Palermo

La spiaggia di Mondello a Palermo
Siamo a Palermo e la spiaggia è quella di Mondello. Una delle spiagge “alla moda” per chi soggiorna in città e nelle zone limitrofe. La zona è un pò ventilata e per questo è amata da chi pratica windsurf.

La Spiaggia di Eraclea Minoa

La spiaggia di Eraclea Minoa
La spiaggia di Eraclea Minoa si trova in provincia di Agrigento, sulla costa meridionale della Sicilia. La caratteristica che subito risalta agli occhi è la fine sabbia bianca della baia. Bianca come la parete di roccia che marca un lato del litorale.

La spiaggia di Marinella di Selinunte

La spiaggia di Marinella di Selinunte
Un lungo litorale sabbioso nella parte più occidentale della Sicilia, posta all’interno di un golfo tra la foce del fiume Selino, nei pressi dell’ Acropoli di Selinunte e la foce del fiume Belice. Nella parte orientale di Marinella la spiaggia si allunga per 5 km fino al promontorio di Porto Palo di Menfi.

La Tonnara di Scopello

La Tonnara di Scopello
Non una vera e propria spiaggia ma un accesso al mare davvero suggestivo. Ci troviamo alla Tonnara di Scopello. Cos’altro aggiungere… le immagini parlano da sole!

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere