Le spiagge più belle del Salento

Avete scelto la Puglia come meta delle vostre vacanze e volete scoprire quali sono le spiagge più belle del Salento? Bene, seguiteci in questo intenso itinerario tra le baie incantevoli e fantastiche spiagge di sabbia bianca che rendono questa terra così affascinante tale da essere una delle mete estive più ricercate.

Per vivere al meglio la vostra giornata di mare bisogna adattarsi alla direzione del vento: le spiagge della costa adriatica sono adatte quando soffia il vento di scirocco, quelle della costa meridionale sono “coperte” quando c’è il vento di ponente, mentre con la tramontana possiamo dirigerci verso le spiagge della costa ionica.

La Baia dei Turchi

Baia dei Turchi - OtrantoLa Baia dei Turchi è situata a pochi chilometri da Otranto ed è inserita nell’Oasi Protetta dei Laghi Alimini. Deve il suo nome a quella che fu l’invasione dei turchi nel quindicesimo secolo, in quanto quest’ultimi scelsero la baia come punto d’approdo. Il litorale si presenta con un alternarsi di scogli piatti, distese di sabbia bianca e mare cristallino. La baia è l’ideale per le famiglie perché il suo fondale basso, anche a molti metri dalla costa, fa sì che i genitori possano rilassarsi e non avere troppe preoccupazioni per i bambini. Inoltre, la spiaggia è una delle più attrezzate della zona ma anche una delle più frequentate in alta stagione.

La spiaggia di Porto Selvaggio

La spiaggia di Porto Selvaggio - NardòLa spiaggia di Porto Selvaggio si trova nel comune di Nardò, in provincia di Lecce. La baia è bellissima, piccola, con il mare limpido e azzurro, ed un fondale ricco di flora e fauna marina che la rende meta di numerosi appassionati di snorkeling. Non troverete sabbia, bensì sassolini e scogliera, ma lo scenario è davvero meraviglioso. In molti si divertono a tuffarsi dagli scogli e dalle piccole alture, richiamati da quel mare che sembra tanto una piscina naturale. Intorno a voi un bosco di pini e tanta macchia mediterranea: una vera e propria oasi naturale, selvaggia, tale da ricevere anche le 5 Vele di Legambiente per il suo mare pulito e trasparente.

La spiaggia di Marina di Pescoluse

La spiaggia di Marina di Pescoluse

La bellissima spiaggia di Marina di Pescoluse è situata lungo la Costa Ionica del Salento, tra Santa Maria di Leuca e Gallipoli. Stiamo parlando delle “Maldive del Salento”: acqua cristallina, sabbia dorata finissima e un paesaggio davvero suggestivo. La costa è rivolta verso Sud e la sua particolare posizione permette a Pescoluse di godere di un’acqua limpida e cristallina durante tutte le stagioni. Inoltre, il litorale ha spesso ricevuto la “bandiera blu” per la qualità delle acque e delle strutture di accoglienza turistica. Quattro chilometri di spiaggia, libera e attrezzata, che offre la possibilità di rilassarsi ma anche di divertirsi. E’ adatta ai giovani e alle famiglie.

Punta della Suina

Punta della SuinaPunta della Suina è una località nel cuore del parco naturale della baia di Gallipoli. Il fondale è principalmente sabbioso ma si alterna a tratti di costa rocciosa. La località è considerata come uno dei principali polmoni verdi del Salento, in quanto è incastonata nel Parco naturale Isola di Sant’Andrea – Litorale di Punta Pizzo. Caratteristica che gli è valsa l’appellativo di “Caraibi dello Ionio”.  Punta della Suina è il luogo ideale per chi vuole trascorrere una meravigliosa giornata al mare.

Torre dell’Orso

Torre dell'Orso - Faraglioni di Sant'AndreaAltra meravigliosa insenatura, da non tralasciare nel proprio soggiorno salentino, è la Baia di Torre dell’Orso a Marina di Melendugno, una delle spiagge più belle della Puglia. Il suo nome deriva dalla presenza sulla costa di una torre del XVI secolo che in passato era utilizzata per avvistare le navi turche dirette verso il Salento. Poco meno di un chilometro di sabbia finissima, dune basse e una pineta retrostante. Il mare risulta sempre limpido e cristallino. Per questo la spiaggia è stata più volte premiata con la Bandiera Blu d’Europa. Dinanzi alla costa troviamo due faraglioni gemelli chiamati “Le due Sorelle”, nome che deriva da un’antica leggenda.

La spiaggia di Punta Prosciutto

La spiaggia di Punta ProsciuttoLa Spiaggia di Punta Prosciutto è situata poco più a sud di Torre Colimena, nel comune di Porto Cesareo. Nota come “li Prisuti” (in dialetto locale) o “Palude del Conte”, dal tratto dal Parco Naturale Regionalea cui appartiene. Il tratto di costa delimitato a nord da Torre Colimena e a sud da Torre Lapillo. La spiaggia è formata da dune suggestive e orlata da una folta macchia mediterranea: un paesaggio di sublime bellezza ed uno dei luoghi più selvaggi della costa. L’arenile è meta prediletta del turismo famigliare grazie alle sue acque basse e, allo stesso tempo, approdo di giovani sportivi che nella zona praticano windsurf, barca a vela e immersioni.

La spiaggia di Punta Pizzo

La spiaggia di Punta PizzoPunta Pizzo si trova sul litorale sud di Gallipoli, esattamente a Mancaversa, ed offre uno dei paesaggi più incontaminati del Salento custodito all’interno della Riserva Isola Sant’Andrea. Qui la costa è in prevalenza rocciosa ed i fondali sono perfetti per lo snorkeling e le immersioni. La spiaggia è circondata da una fitta pineta che accoglie diverse specie vegetali tipiche della macchia mediterranea come ginestre, rosmarino, timo e lentisco. Si tratta di una zona di grande valore paesaggistico e questo la rende una delle più belle in tutto il Salento. Una vera oasi di benessere e relax!

La spiaggia di Marina di Castro

La spiaggia di Marina di CastroSul versante adriatico, la spiaggia di Marina di Castro è sicuramente uno degli scenari più suggestivi della zona costiera. La spiaggia è formata prevalentemente da rocce chiare ed è bagnata da un mare cristallino. Splendide sono anche le grotte che si possono visitare in escursione in barca o in grazie alle immersioni. Una di queste è la famosa Grotta della Zinzulusa, un vero e proprio paradiso per i sub: lunga 150 metri, la grotta prende il nome dagli zinzuli, termine dialettale che si riferisce al gran numero di stalattiti e stalagmiti presenti sul soffitto.

La spiaggia di Torre Lapillo

La spiaggia di Torre LapilloLa spiaggia di Torre Lapillo fa parte del litorale ionico salentino ed incanta sia per il mare limpido sia per il divertimento che sa offrire a grandi e piccini. In questo tratto costiero il mare è caratterizzato da numerose secche, così da rendere gradevole anche la passeggiata nell’acqua, senza per questo limitare chi ama le nuotate e i tuffi. La spiaggia è dominata da un’antica torre costiera, che si staglia su un costone roccioso, nell’insenatura denominata “dell’uomo morto”.

La spiaggia di Marina di Marittima

La spiaggia di Marina di MarittimaLa spiaggia di Marina di Marittima sorge nella costa adriatica del Salento. Il suo mare, sempre pulito e fonte di un ricco patrimonio ittico, lungo il suo percorso lambisce e sfiora la vegetazione lussureggiante della zona circostante, in cui domina incontrastato l’ulivo. La fascia costiera si estende per circa 3 Km ed e’ tutta un susseguirsi suggestivo e affascinante di pizzi, punte, grotte, pittoresche insenature, spiaggette e facili approdi.

La spiaggia di Porto Badisco

La spiaggia di Porto Badisco

Tra le spiagge più belle del’intera regione troviamo anche quella di Porto Badisco. Quest’ultima è una località situata tra Otranto e Santa Cesarea Terme, esattamente tra due promontori: Punta Scuru a nord e Punta Palascia a sud.  Il tratto costiero è caratterizzato dall’alternarsi di scogliere che si tuffano nel mare cristallino. E’ presente un unico tratto di spiaggia. Porto Badisco è famosa anche per essere il punto di approdo di Enea in Italia dopo la caduta di Troia. Ma non solo: lungo la costa si trova la famosa Grotta dei Cervi. Al suo interno sono state ritrovate delle pitture rupestri, ma il sito ancora non è visitabile!

 

Non esitate a preparare la valigia e partire, le spiagge più belle del Salento vi aspettano!!

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere