Le piscine naturali suscitano sempre sensazioni uniche. Spesso ci troviamo davanti a spettacoli suggestivi e mozzafiato assolutamente da vedere. Le piscine naturali più belle d’Italia si trovano in luoghi spettacolari, formati dalla natura con il passare del tempo, grazie all’azione erosiva del mare e dei venti. In quest’articolo vi presentiamo le piscine naturali che lasciano senza fiato.
Le Gurne dell’Alcantara – Sicilia
Ci troviamo nel Parco Fluviale dell’Alcantara, parco regionale della Sicilia che comprende territori della provincia di Messina e di Catania. Le Gurne dell’Alcantara sono una serie di sedici laghetti naturali, dalla forma rotondeggiante, frutto dell’azione erosiva del fiume Alcantara sulla colata lavica. Grandi dai 5 ai 30 metri di diametro e profonde dai 5 ai 10 metri, le gurne sono ricadenti l’una verso l’latra e in alcuni tratti è possibile fare il bagno, naturalmente se si apprezza l’acqua fredda!!
Piscina di Venere – Vulcano – Isole Eolie
Una piscina naturale in onore della dea dell’amore. Siamo a Vulcano, nell’arcipelago delle isole Eolie, dove nella costa nord-occidentale troviamo questo spettacolare anfiteatro naturale: la piscina di Venere. Acqua cristallina con sfumature turchesi tra le rocce di basalto e di tufo, immergersi nella piscina di Venere è un’emozione indescrivibile! La piscina naturale è raggiungibile solo via mare tramite le numerose imbarcazioni che partono da Porto Levante.
Grotta della Poesia – Roca Vecchia – Puglia
A pochi chilometri da Otranto, esattamente a Roca Vecchia, troviamo la famosa Grotta della Poesia. Una cavità scavata nella falesia grazie all’azione erosiva del mare, nel corso degli anni ha subito qualche cambiamento ma il suo fascino è rimasto invariato e ancora oggi rappresenta una delle attrazioni più belle del Salento.
Piscine naturali – Ponza
nel versante di ponente dell’isola di Ponza troviamo il Fontone, meglio conosciuto come Piscine Naturali. Un luogo affascinante e caratterizzato da queste due piscine naturali racchiuse nella roccia. Facilmente raggiungibili via mare e via terra, le Piscine Naturali di Ponza sono uno dei luoghi più apprezzati dell’isola.
Piscina Irgas – Monti Mannu – Sardegna
Tra le escursioni possibili nel territorio di Villacidro la più bella è quella che ci porterà alla scoperta di veri e propri tesori naturali: le cascate di Muru Mannu e quelle di Piscina Irgas. La vallata di Monti Mannu offre agli amanti della natura scorci affascinanti, come le cascate di Piscina Irgas. Vi consigliamo scarpe da trekking, voglia di esplorare e molta pazienza, ma sarete ricompensati dallo spettacolo naturale che si aprirà davanti ai vostri occhi!
Laghetti di Avola – Avola – Sicilia
La gola di Cava Grande è una sorta di canyon caratterizzato da pareti di roccia calcarea e una ricca vegetazione. Siamo completamente immersi nella natura, non c’è neanche una costruzione a distogliere il nostro sguardo da tanta bellezza. C’è un corso d’acqua che nel tempio ha creato tanti piccoli laghetti dove è possibile tuffarsi. L’escursione per scendere a valle è impegnativa: è consigliabile scendere e risalire nelle ore più fresche, indossare obbligatoriamente scarpe da trekking o da tennis (senza scarpe chiuse non vi faranno accedere) e portare tanta acqua per il ritorno. Non c’è rete di telefonia mobile ed è vietato l’accesso ai cani e altri animali domestici.
Laghetto delle Ondine – Pantelleria
Il Laghetto delle Ondine si trova sul versante orientale dell’isola. E’ una piccola conca scavata nella roccia e diventata nel tempo una vera e propria piscina esclusiva, paradisiaca. Per gli amanti del relax che vogliono passare un pò di tempo nella pace più assoluta, il Laghetto delle Ondine è l’ideale! Raggiungibile sia via mare che via terra.
Piscina naturale di Punta Cavazzi – Ustica
Sotto il Faro di Punta Cavazzi, sull’isola di Ustica, troviamo la Piscina Naturale. Uno specchio d’acqua comunicante con il mare, ideale per godersi una giornata di sole in riva al mare.
Piscine di Monte Ferru – Sardegna
Nelle rocce di porfido rosso troviamo le Piscine Naturali formate dalle acque provenienti dal Monte Ferru. Siamo nel territorio dell’Olgiastra. Per raggiungere le Piscine Naturali bisogna affrontare una piccola escursione, ma ne vale la pena.