Napoli è la città della pizza. L’immagine della città è stata sempre legata alle sue tradizioni, come nel caso della pizza. Chi visita Napoli non può evitare si sedersi a tavola e mangiare la tipica pizza napoletana, quella pizza che il mondo intero ci invidia e continua ad essere uno dei pilastri della gastronomia italiana. Di pizzerie che offrono una buona pizza ce ne sono tantissime e noi in questo articolo vi consiglieremo le migliori pizzerie di Napoli, considerando la storia, la qualità del prodotto e le recensioni trovate online.
Patrimonio Immateriale dell’umanità per l’Unesco, la vera pizza napoletana è riconoscibile dalla pasta morbida e dai bordi alti saggiamente equilibrati con il pomodoro, l’olio e la mozzarella. Ma oltre alla qualità delle materie prime, per avere una buona pizza, bisogna sommare l’abilità dei pizzaioli, che di generazione in generazione si tramando l’arte dell’impasto e della lievitazione.
Passeggiando per la città, tra storia e cultura, tradizione e folklore, vi ritroverete sicuramente attratti dal profumo di pizza che fuoriesce dalle pizzerie lungo le strade e nei vicoletti. Nell’attesa di trovare posto potete assaggiare tutte le tradizionali pietanze della rosticceria partenopea: pizzette fritte, crocchè, frittatine di pasta e “cuoppi” di fritto misto. Ma passiamo alle migliori pizzerie partenopee:
Starita a Materdei: fondata nel 1901 da Antonio Starita, in molti la indicano come la pizzeria top della città, ma poco importa, la pizza è comunque ottima! Nel 1954 in questo antico locale furono girate alcune scene del film L’Oro di Napoli, con Sophia Loren nei panni della famosa pizzaiola. qui potete provare anche la “montanara” e gli “angioletti”
Pizzeria da Gaetano in via Casanova: nascosta dietro Piazza Garibaldi, questa pizzeria ha tutto: qualità, cortesia e ottimo rapporto qualità/prezzo. Locale piccolo ma molto accogliente, provare la pizza qui viene considerata un’esperienza mistica!
Sorbillo in via dei Tribunali: famosa, famosissima! Una famiglia di pizzaioli quella dei Sorbillo, fin dal 1934. Il suo successo passa attraverso la qualità delle materie prime e la capacità dei maestri pizzaioli. Le pizze sono grandi e molte volte fuoriescono dal piatto. L’unico inconveniente è che il locale è sempre pieno.
La figlia del Presidente in via del Grande Archivio: nata dall’idea di Felice Messina e Maria Cacialli, figlia di Ernesto, pizzaiolo del Centro Storico divenuto famoso per aver servito il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton quando lavorava ancora da Di Matteo. Come suo padre anche Maria ha voluto rendere omaggio alla pizza aprendo questo ristorante in pieno Centro Storico.
Di Matteo in via dei Tribunali:famosa fin dal 1936, Di Matteo è un’altra pizzeria da provare non solo per la pizza ma anche per l’attesa della pizza! Si, nell’attesa di sedersi ai tavolini interni, sulla strada vi troverete nella calca di persone in fila per un posto. Qui nel 1994, durante il G7 che si svolse proprio a Napoli, il presidente Clinton fece bloccare un’intera città per scendere a mangiare la pizza di Di Matteo.
Antica Pizzeria Da Michele in via Cesare Sersale: non molto lontana da Porta Nolana, l’antica e rinomata pizzeria da 5 generazioni fa della tradizione il suo essere. Infatti utilizzano gli stessi ingredienti da cento anni e il risultano non cambia! Locale spartano ma economico con servizio veloce e cortese. Qui si fa solo la Margherita e la Marinara.
La Cantina del Gallo nel Rione Sanità: dal 1898si possono gustare pizze come da tradizione napoletana ed ottimi pizzicotti, ovvero piccoli panzerotti farciti e cotti al forno. Piccolo e riservato, da provare assolutamente!
La Notizia in via Michelangelo da Caravaggio: ingredienti di prima scelta e cordialità nella zona del Vomero. Locale semplice e anche’esso spartano, con sedie di legno e tavolini di marmo, ma diamo poca importanza a questi aspetti perchè qui a farla da protagonista è e deve essere la pizza.
Da Pellone in Via Nazionale: si torva vicino alla Stazione Centrale e la pizza qui è veramente ottima. Nell’attesa anche da Pellone potete gustare qualche antipasto tipico della friggitoria napoletana, per poi dedicarvi alla pizza enorme che vi verrà servita.
Il Pizzaiolo del Presidente in via Tribunali: prende il suo nome dal suo pizzaiolo, Ernesto, famoso per aver impastato la pizza proprio al presidente Clinton quando lavorava alla Pizzeria Di Matteo. Da provare assolutamente la pizza fritta e la frittura mista!
Pizzeria Umberto a Chiaia: una delle pizzerie più consigliabili nel quartiere di Chiaia. Nata nel 1916 offe una buona pizza e, una volta finito, vi ritrovate nel cuore della movida partenopea.
Pizzeria Fresco a Via Partenope: anche qui il pizzaiolo è stato “strappato” ad un’altra famosa pizzeria. Le sue pizze sono rinomate per impasto e lievitazione derivate da una sapiente e segreta lavorazione delle farine.
Da Cafasso in Via Giulio Cesare: ubicata nel quartiere di Fuorigrotta, sorge la pizzeria che fu fondata nel lontano 1953. Facile da raggiungere con i mezzi pubblici ma l’unico inconveniente è il caos che troverete durante le partite casalinghe della squadra di calcio cittadina, in quanto è poco distante dallo Stadio.