Le Grotte di Castellana, nel cuore della Puglia barese, sono un incantevole “mondo sotterraneo” che si svela passo dopo passo lungo un percorso complessivo di circa 3km, a circa 70 mt di profondità. Uno scenario stupendo fatto di stalattiti, stalagmiti, fossili e caverne che non smette di appassionare e attrarre visitatori da ogni parte del mondo.
Le Grotte di Castellana sin dalle origini sono state avvolte da un alone di mistero e leggenda. Le persone del posto definivano questo luogo “la casa del diavolo”. Secondo la tradizione infatti qui aleggiavano gli spiriti dei defunti; perciò si cercava di starne alla larga il più possibile, osservando da lontano con timore e rispetto.
Solo nel 1938 lo speleologo Franco Anelli, dopo aver esplorato la grotta di Putignano, decise di farsi strada anche nella vicina cavità di Castellana. Non gli servì molto tempo per capire che si trovava di fronte ad un’importante manifestazione carsica e volle scendere ancora più in profondità. Anelli capì allora che si trovava solamente all’inizio di una grotta dotata di concrezioni di grande fascino.
Le grotte di Castellana sono una classica manifestazione del “carsismo”: l’acqua, nel corso di migliaia e migliaia di anni, è infatti penetrata nella rocce calcaree scavandole e creando così grossi vuoti sotterranei, successivamente arricchiti dalla presenza di spettacolari stalattiti e stalagmiti grazie alle continue deposizioni di carbonato di calcio.
La particolarità di queste grotte sta nel fatto che esse riescono a fornire un’esperienza unica a chi le visita, regalando la possibilità di interpretare i giochi creati dalla natura in un’atmosfera da favola. Ci si sente immersi in un mondo fantastico, da favola, ideale per passare una giornata con i bambini al seguito. Infatti, le Grotte di Castellana sono un’attrazione ideale per far divertire i bambini e passare una piacevole giornata in famiglia!
Lo spettacolare percorso delle Grotte parte dalla “Grave”, la caverna più ampia di tutto il sistema nonché l’unica collegata con l’esterno. Essa si caratterizza per la presenza al suolo di numerose stalagmiti, tra cui il maestoso gruppo dei “ciclopi” al centro. Proprio da una depressione scoperta successivamente alla base della parete nord della Grave è stato possibile intuire la presenza di altre concavità ed angoli ancora tutti da scoprire!
La visita prosegue attraverso gli altri ambienti, diversi tra loro per forma e dimensioni. I nomi di questi luoghi, e dei “monumenti” creatisi dalle varie concrezioni, sono sorti dalla fantasia dei primi esploratori: il Corridoio del deserto, il Corridoio rosso, la Lupa romana, la Madonnina inginocchiata, il Serpente, la Cupola, la Civetta, la Colonna rovesciata.
La magnificenza che si apre davanti allo sguardo del visitatore sembra non avere fine e trova il suo culmine nella famosa “Grotta Bianca”, così ricca di concrezioni di color bianco purissimo da essere vista come una delle grotte più belle al mondo. Il bagliore accecante prodotto da questo splendido luogo sembra essere il sigillo più bello a un cammino sotterraneo così misterioso e affascinante.
Lasciatevi condurre da un incanto raro e meraviglioso nel cuore di una Puglia che non smette di stupire, davanti alla bellezza e alla maestria della natura che in queste grotte si è sbizzarrita creando nel tempo forme e immagini sempre nuove!
Orari: http://www.grottedicastellana.it/orari/
Prezzi: l’itinerario completo (inclusa la Grotta Bianca) costa 15€, quello parziale 10€. I bambini fino a 6 anni entrano gratis, mentre hanno diritto di riduzione i bambini da 6 a 14 anni (c/o biglietteria), i possessori di coupon e i gruppi (minimo 20 persone). I biglietti sono acquistabili anche online.