Le Gole dell’Alcantara

Le Gole dell’Alcantara sono famose nel mondo per la struttura ed il fascino delle pareti: un canyon tortuoso e selvaggio dove le acque del fiume Alcantara scorrono tra le rocce grigie e frastagliate. Una particolare incisione di origine vulcanica, risalente a 300.000 anni fa, che “spacca” in due la montagna creando un paesaggio unico e suggestivo.

Le Gole, quelle più famose sono situate a Motta Camastra in provincia di Messina, sono alte al massimo circa 50 metri e larghe 4-5 metri. A creare questo canyon non è stata l’azione erosiva del fiume Alcantara ma un evento sismico vulcanico con il relativo movimento tettonico che fece spaccare i vecchi laghi basaltici, consentendo così all’acqua di insinuarsi e scorrere tra le rocce. A testimonianza di ciò c’è la struttura delle pareti rimasta intatta e particolarmente spigolosa.

Grazie alla rete di sentieri e percorsi del Parco Botanico e Geologico delle Gole dell’Alcantara, c’è la possibilità di visitare e svolgere attività sportive, come il canyonig e il trekking fluviale, per tutto l’anno. Durante le escursione c’è la possibilità anche di immergersi nelle fredde acque del fiume o in una delle famose “gurne”, sedici piccoli laghi ricadenti l’uno dentro l’altro. L’acqua però è fredda e bisogna immergersi sempre seguendo le disposizioni del parco per fare gli itinerari.

Ci sono tre tipi di percorsi realizzabili: il Sentiero delle Gole, il Trekking Fluviale e il Canyonig e Trekking Fluviale. Bisogna noleggiare una salopette, gli stivali e le mute. Avrete bisogno di scarpe da trekking o da ginnastica, seguire i percorsi indicati senza abbandonarli, rispettare le delimitazioni e, naturalmente, avere sempre dei comportamenti rispettosi verso l’ambiente in cui vi trovate.

Una magnifica esperienza da segnare tra le cose da fare durante il vostro viaggio in Sicilia.

 

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere