Le Chiacchiere di Carnevale rappresentano un’antica e consolidata tradizione che attraversa le tavole di tutto lo stivale. Nel periodo di Carnevale grandi e piccini aspettano freneticamente di mangiare le chiacchiere croccanti e ricoperte di zucchero filato. In quest’articolo vi proponiamo una delle ricette classiche per la preparazione delle Chiacchiere di Carnevale.
Piccola premessa: esistono diverse varianti della ricetta, come del resto, da regione a regione, vengono date forme diverse.
Passiamo subito a vedere quali ingredienti ci servono per la preparazione di queste gustosissime striscioline di pasta dolce (ingredienti per sei persone):
- 50gr di burro;
- 1 bustina di vanillina;
- 3 uova intere e 1 tuorlo;
- 6gr di lievito;
- 70gr di zucchero;
- 25ml di grappa (o altro liquore);
- 500gr di farina 00;
- 1 pizzico di sale;
- olio di semi di arachidi per la frittura;
- zucchero a velo quanto basta;
E adesso i passi per la preparazione delle Chiacchiere:
- setacciare la farina con il lievito e disporla nella classica forma a fontana;
- porre al centro lo zucchero, il burro, le uova e la vanillina; infine aggiungere un bicchierino di liquore e il sale;
- lavorate bene l’impasto e lasciarlo riposare in in un luogo fresco avvolto nella pellicola trasparente per almeno trenta minuti;
- grazie ad un mattarello o una macchina per spianare la pasta ottenete una sfoglia di circa 2mm di spessore; dopodiché ripiegate la sfoglia su se stessa e spianatela per altre due tre volte;
- con una rotellina ricavatene delle strisce di 10 cm massimo di lunghezza; in seguito fate due tagli centrali con la rotellina.
- Fate riscaldare l’olio (180°C) e immergete le sfoglie di pasta due-tre alla volta, stando attenti di girarle senza farle bruciare;
- Appena le chiacchiere diventano dorate si possono sgocciolare e adagiare su griglia o carta assorbente;
- Una volta raffreddate, le chiacchiere sono pronte per essere ricoperte di zucchero filato e mangiate!