Le bellezze della Costiera Amalfitana

Amalfi e la sua costiera sono una perla incastonata tra le meraviglie del Sud Italia, tanto da guadagnarsi il prestigioso riconoscimento UNESCO di Patrimonio dell’Umanità. La costiera amalfitana si estende in provincia di Salerno per circa 42 km in uno scenario di straordinaria bellezza e di enorme valore dal punto di vista storico – culturale.

Le origini della città di Amalfi sono avvolte da un alone di leggenda e mistero, ma è ormai univoca la sua chiara discendenza romana, anche grazie ai ritrovamenti archeologici databili in età imperiale.

Amalfi e la costiera appartennero al ducato bizantino–romano di Napoli fino al settembre 839, quando si costituirono in una Repubblica autonoma con lo scopo di proteggere i commerci marittimi della città dagli assalti dei Longobardi beneventani.

La Repubblica marinara di Amalfi, nel medioevo, svolse un importante ruolo di mediazione tra civiltà allora nettamente contrapposte come quella araba e bizantina e l’occidente romanico, oltre a vivere momenti di grande splendore dal punto di vista commerciale e militare.

Amalfi perse la sua indipendenza nel 1131 quando fu inglobata nel Regno di Sicilia, ma la vera e propria decadenza scaturì in seguito allo scontro tra Angioini e Aragonesi, quando la dominazione catalana espose il territorio amalfitano a povertà e spopolamento.

Vietri sul mare

I confini della Repubblica marinara di Amalfi erano presidiati da castelli e fortezze di cui ancora oggi restano tracce significative insieme alle torri di avvistamento edificate lungo la costa per proteggersi dalle invasioni turche.

L’attuale area costiera facente parte del sito Unesco comprende ben 15 comuni, in un meraviglioso intreccio di natura incontaminata e testimonianze storico–artistiche di inestimabile valore.

Vietri sul Mare è patria della ceramica con le splendide cupole maiolicate, Tramonti è stata trampolino di lancio per i più importanti maestri pizzaioli della Campania, a Minori potrete assaporare l’incanto di un clima fresco e ventilato anche durante i mesi estivi, a Cetara e Maiori sono da non perdere le magnifiche spiagge di sabbia fine.

Atrani

Atrani, piccola e affascinante località incastonata nella Valle del Dragone, era  il luogo prescelto per le investiture dei dogi amalfitani, Ravello è uno dei punti più attraenti della costiera con i suoi numerosi tesori d’arte e la magia di Villa Rufolo da cui si può ammirare un panorama mozzafiato.

Ravello, belvedere di Villa Rufolo

Amalfi è la città che dà il nome all’intera costiera; da non perdere è il famosissimo Duomo di Sant’Andrea in stile arabo–siciliano, ricostruito poi nel 700 con accenti e tonalità barocche: meravigliosa la scalinata e il chiostro interno. Positano si caratterizza invece per le sue case bianche che degradano verso il mare, tutte strette intorno alla magnifica Chiesa dedicata a Santa Maria Assunta.

Amalfi, Duomo di S.Andrea

Conca dei Marini, Corbara, Furore, Scala, Sant’Egidio del Monte Albino e Praiano completano un quadro che sembra dipinto per regalarvi attimi di puro stupore e di intense emozioni.

Positano

La Costiera Amalfitana vi aspetta con il suo fascino per farvi vivere un’esperienza impossibile da dimenticare!

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere