Le 10 cose da fare alle Isole Eolie

L’Arcipelago delle Isole Eolie è formato da sette sorelle, ognuna con una propria anima ed un proprio carattere. Il miglior modo per visitarle è muoversi in barca da Lipari o Vulcano, programmando anzitempo le vostre escursioni e visite guidate. Ma prima di preparare le valigie vi vogliamo indicare le 10 cose da fare alle Isole Eolie, quelle che proprio non potranno mancare nella vostra esperienza tra le sette perle del Mediterraneo.

Le Cave di Pomice

Una montagna di pomice bianca che si inabissa nel mare creando uno degli scenari surreali, tra baie e calette bagnate dal mare cristallino delle Isole Eolie. Oltre alle pomice, tra la località Porticello ed Acquacalda si può osservare anche la famosa colata di ossidiana, detta Rocche Rosse.

Cave di pomice a Lipari Rocche rosse di Lipari

Il Castello di Lipari

La Rocca del Castello di Lipari è un importante punto di riferimento storico, culturale ed artistico. Una fortezza naturale che domina i due approdi dell’isola, il porto antico di Marina Corta e quello di Marina Lunga. All’interno della cittadella troviamo quattro chiese, la Cattedrale di San Bartolomeo e il Chiostro del Monastero Normanno. Ma non solo, nella cittadella troviamo il Museo Archeologico Eoliano e il Parco Archeologico.

Castello di Lipari Castello di Lipari da Marina Corta Castello di Lipari Castello di Lipari

Pozza dei Fanghi termali

Situata a pochi metri dal porto, la Pozza dei Fanghi di Vulcano è una specie di laghetto naturale di acqua naturale sulfurea dalle svariate proprietà terapeutiche. La pozza è di piccole dimensioni e profonda circa 50 cm, cono una temperatura di 34°C.

La pozza dei fanghi a Vulcano La pozza dei fanghi a Vulcano

Salita al Gran Cratere di Vulcano

Una delle escursioni più belle è la salita al Cratere di Vulcano. Il tempo di percorrenza è di circa un’ora e quindici minuti. Poi, volendo, si può percorrere l’intero perimetro del cratere, godendo degli affascinanti panorami e i colori del tramonto. Si consigliano scarpe da trekking o sportive, tanta acqua e, naturalmente la fotocamera per immortalarvi tra le fumarole.


Trekking sul Gran Cratere di Vulcano Trekking sul Gran Cratere di Vulcano Trekking sul Gran Cratere di Vulcano Trekking sul Gran Cratere di Vulcano

Baia di Pollara

La Baia di Pollara: ci troviamo davanti alla depressione di un mezzo cratere che crea uno scenario mozzafiato unico nel suo genere. Qui troviamo una scogliera stratificata a strapiombo sul mare, una lingua di spiaggia, grotte di tufo e una scalinata senza fine. La Baia della Pallora è famosa anche per le riprese del film “Il Postino” di Massimo Tr oisi.

La baia della Pollara La baia della Pollara La baia della Pollara La baia della Pollara

Stromboli: il vulcano

Il vulcano per eccellenza! L’attività stromboliana è famosissima nel mondo: esplosioni ad intervalli irregolari ogni 15/20 minuti, che fin dai tempi antichi ha fatto dell’isola un faro del Mediterraneo. Ci sono due modi per godere di questo spettacolo: il primo è la scalata a piedi e il secondo è l’escursione in barca. La scalata è molto impegnativa, da fare con guide esperte e con l’attrezzatura adatta. Inoltre, è un’escursione serale, per questo sarete “costretti” a pernottare sull’isola. L’escursione in barca è alla portata di tutti.

Escursione allo Stromboli Escursione allo Stromboli

Cala Junco e Cala Zimmari

Panarea è la più piccola delle sette isole e nasconde dei veri gioielli paesaggistici. Potete divertirvi a girare tra i suoi vicoletti scoprendo scorci affascinanti e raggiungere Cala Junco e Cala Zimmari, le due baie di Capo Milazzese. Acque cristalline dalle sfumature smeraldo bagnano le due spiagge, dove oltre ad un bagno rilassante potete anche divertirvi a praticare lo snorkeling.

Cala Junco e Cala Zimmari Cala Junco e Cala Zimmari

La Malvasia delle Lipari

Per gli appassionati di enogastronomia consigliamo di programmare una bella giornata alla scoperta delle aziende agricole di Salina per degustare la tanto famosa Malvasia delle Lipari.

Malvasia delle Lipari Malvasia delle Lipari

Alicudi e Filicudi

Le due isole più selvagge meritano una visita. Ad Alicudi si può percorrere l’antica mulattiera che risale il monte e respirare nel silenzio delle natura incontaminata. Filicudi è più grande della prima e offre qualcosina in più: ad esempio il sito sottomarino archeologico. Anche qui c’è una mulattiera da seguire per scoprire scenari e panorami davvero stupendi.

Alicudi e Filicudi Alicudi e Filicudi

Il Laghetto di Lingua

Lingua è un piccolo villaggio di pescatori a circa 2km di distanza da Santa Marina di Salina. C’è un piccolo porticciolo ed un laghetto, antica testimonianza delle saline di epoca romana. Qui un must è sedersi ai tavolini del Bar Alfredo per degustare la famosa granita delle Eolie.


Laghetto delle Ondine Frazione di Lingua

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere