Terra di confine tra due mondi, l’isola di Lampedusa è una delle mete estive più ambite da chi ama spiagge incontaminate di sabbia bianca, calette rocciose dai fondali trasparenti e affascinanti acque cristalline. L’isola forma, insieme a Linosa e allo scoglio di Lampione, l’arcipelago delle Pelagie: schegge d’Africa nel cuore del Mediterraneo. In quest’articolo vi consigliamo le 10 cose da non perdere a Lampedusa!

La Riserva Naturale
La riserva naturale “Isola di Lampedusa ” è stata istituita nel 1995 per tutelare l’ambiente naturale dell’isola. Comprende una grande porzione della parte sud dell’isola, inclusa anche la famosa Isola dei Conigli. Un ambiente ancora incontaminato, con una spiaggia di finissima sabbia bianca dove ogni anno, tra giugno e settembre, le tartarughe marine vanno a deporre le loro uova. I nidi, sotterrati dalle tartarughe tra la sabbia, sono controllati a vista dai volontari di Legambiente, che si occupano di salvaguardare l’area.
Centro WWF
Il centro WWF di Lampedusa, dedicato al recupero delle tartarughe marine Caretta Caretta, è un vero e proprio ospedale, vengono tratti in salvo e curati almeno 500 esemplari l’anno di questa specie e circa 10.000 persone annualmente lo visitano. I veterinari, il personale e i volontari WWF sono il cuore del “Progetto Tartarughe”. Il WWF invita i bambini e adulti non solo a conoscere le tartarughe, ma soprattutto a sapere quanto si può fare per salvarle e, magari, diventare un giorno volontari WWF. Il centro si trova al porto vecchio sul lungomare.
Giro dell’isola in barca
Dal porto nuovo, ogni mattina, partono le barche che effettuano il periplo di Lampedusa. Un’occasione per ammirare le grotte, le calette e gli anfratti dell’isola che solo via mare è possibile scoprire.
Escursione all’Isola di Linosa
Linosa è considerata la “sorellina” di Lampedusa. Isola vulcanica di straordinaria bellezza. L’unico centro abitato sorge intorno al piccolo porticciolo ed è caratterizzato da graziose casette dai colori pastello. Da qui si possono effettuare escursioni a piedi alla conquista del suo selvaggio territorio, o in barca. Linosa viene considerata un paradiso per gli amanti del seawatching, del diving e dello snorkeling. E’ possibile raggiungerla in aliscafo o con le barche turistiche che si trovano al porto nuovo, con partenza mattutina e rientro nel tardo pomeriggio.
Le spiagge di Lampedusa
Lampedusa, come precedentemente accennato, è una destinazione che offe una concentrazione unica di spiagge e calette suggestive. Oltre alla rinomata Spiaggia dei Conigli, prima spiaggia in Europa e quarta nel mondo per la classifica delle spiagge più belle stilata da Trip Advisor, ci sono tante altre spiagge affascinanti: Cala Croce, Cala Pulcino, Cala Creta, Cala Galera, Cala Greca e la Guitgia.
Avvistamento dei delfini
Un’altra delle bellissime attività che si possono vivere durante le vacanze a Lampedusa è sicuramente l’escursione in barca per l’avvistamento dei delfini. Si naviga circumnavigando l’isola per incontrare le varie specie di delfini che popolano le acque cristalline delle isole Pelagie (stenella, tursiope e delfino comune).
Bar dell’Amicizia
Il bar dell’Amicizia si trova nel centro del paese ed è uno dei primi locali dell’isola. Sarà per le favolose granite, per i buonissimi gelati, per gli arancini più gustosi di tutta Lampedusa, o per la gentilezza del proprietario,” Don Pino “ Brignone (poeta che spesso omaggia i suoi clienti di poesie in rima), ma quello dell’Amicizia è il bar più frequentato dell’isola.
Sapori Lampedusiani
Per gli amanti della buona cucina e del buon vino è d’obbligo una cena ai Gemelli, o al Saraceno o ancora al Lipadusa. Magari anche una cenetta seduti ai tavolini delle suggestiva trattorie sul porto nuovo. Tutto a base di pesce, ovviamente!
Diving e Snorkeling
Lampedusa e, in generale, tutto l’Arcipelago delle Pelagie, ci regala fondali ricchi di flora e fauna. Qui ci sono tutti gli ingredienti per fare di Lampedusa una delle mete preferite dagli amanti del diving e dello snorkeling. Per conoscere da ogni punto di vista l’isola non c’è niente di meglio che salire in barca muniti di tutto punto per immergersi nei fondali che circondano la costa.
Basta solo scegliere tra i vari diving center che offrono la possibilità a sub esperti e non, di esplorare in estrema sicurezza il mare lampedusano.
Lampedusa by night
Il cuore delle vita lampedusana è via Roma, la strada dello struscio dove le persone s’incontrano dopo una giornata di mare. Qui potete fare anche un po’ di shopping tra negozietti i negozietti e le piccole boutique. altrimenti ci si può fermare per un aperitivo al bar 13.5 o al Royal, o ancora al Bar delle Rose, fino a tarda notte, allietati da buona musica dal vivo.