Frammenti d’Africa che risplendono nel blu profondo del Mediterraneo, Lampedusa e Pantelleria sono l’ultimo lembo di terra italiano, quasi a toccare le coste tunisine. Isole ambite da chi ama il sole, la natura selvaggia, il mare cristallino e la buona tavola. Dal 31 maggio al 7 giugno andremo alla scoperta di queste due perle del Mediterraneo per un’esperienza di viaggio affascinante che potrete seguire sui social di Imperatore Travel (Facebook, Twitter, Google+ e Instagram).
La prima esperienza di viaggio sarà sull’Isola di Lampedusa, che con Linosa e Lampione forma l’Arcipelago delle Pelagie. Dal 31 maggio al 4 giugno raggiungeremo queste “isole d’alto mare” per un intenso tour tra spiagge, calette, grotte, insenature, panorami mozzafiato e le inconfondibili sfumature del mare.
Con i suoi venti chilometri quadrati, l’isola di Lampedusa si presenta come una tavola calcarea che si immerge nel mare e custodisce un patrimonio naturalistico davvero unico. Avremo modo di far visita Riserva Naturale dell’Isola dei Conigli, tanto desiderata dai turisti di tutto il mondo, comprendente gran parte della zona meridionale dell’isola.
Grazie all’escursione naturalistica in jeep sarà possibile effettuare un piccolo tour lungo le coste e ammirare i punti panoramici più suggestivi, le tante magnifiche spiagge e, grazie alle guida locale, scoprire la storia e le curiosità dell’isola. Un tour che ripeteremo a bordo di un gommone, accompagnati da Simone, divers professionista di Lampedusa. Con lui sarà facile ripercorrere i punti d’interesse, le grotte marine e le insenatura da favola che ornano le coste lampedusane, magari raggiungendo anche Linosa.


Il 4 giugno ci sposteremo su Pantelleria, l’isola misteriosa di Omero, dove rimarremo fino al 7 giugno. Anche qui saremo accompagnati dalla guida locale Imperatore Travel e avremo modo di ripercorrere tutte le attrazioni e i luoghi d’interesse di quest’aspra isola ombelico del Mediterraneo.
La prima esperienza di viaggio sarà l’escursione panoramica dell’isola: il Lago di Venere, la contrada Bugeber, Cala Cinque Denti e Cala Levante con il famoso Arco dell’Elefante, Gadir e le sue sorgenti di acque termali, la Balata dei Turchi, la contrada Scauri e la Grotta dei Gabbiani. Anche qui passeremo dalla terra al mare per ammirare le calette, le spiagge e i paesaggi marini più belli lungo la costa, circumnavigando l’isola.


Anche qui a Pantelleria non può mancare l’escursione che ci porterà alla scoperta della enogastronomia pantesca: diverse soste e degustazioni di vini locali, passiti, olii e formaggi provenienti dalle aziende più rinomate dell’isola.