Ischia non è solo l’isola delle terme e del relax. Al calar del sole le sue stradine prendono vita, illuminate dai lampioncini e dall’inteso colore del cielo al tramonto. Si incomincia a sentire la musica unita al vocio dei giovani isolani e dei turisti, pronti ad organizzare la loro serata ischitana al chiaro di luna. La movida ischitana parte da qui, da quando facciamo ritorno dal mare e ci fermiamo in piazzetta per l’aperitivo. In questa piccola guida sulla vita notturna ischitana vi indicheremo i locali più “in” del by night di quest’incantevole isola.
I maggiori centri della movida ischitana sono sicuramente Ischia e Forio. Ma ci sono tante zone dove fare l’aperitivo e tirare fino al mattino, magari aspettando di fare colazione con l’ottimo cornetto del Bar Calise a Piazza degli Eroi di Ischia.
Partiamo proprio dal Comune di Ischia. Possiamo spostarci al centro verso Corso Vittorio Colonna e Via Roma: qui ci sono tanti bar, mischiati a negozi di griffe internazionali. I locali per l’aperitivo, quelli più giovanili, sono sicuramente il Friends Club, il Coquille e l’Ecstasy. Sulle strade del centro sono presenti anche alcuni locali notturni come il famoso New Valentino. E’ una delle disco più frequentate dell’isola, oltre ad essere la più grande, offrendo serate a tema per tutte le fasce d’età. Poco distante dal corso, a Piazza degli Eroi, si può fare tappa tra i tavolini del Bar Calise o del ‘O Spasso, non adatti ad una clientela giovanissima, ma dove si può ascoltare musica dal vivo.
In alternativa si possono bere degli ottimi drink sulla famosa Riva Destra del Porto. Qui troverete tanti ristorantini caratteristici dove cenare. Poi, dopo cena ci si può spostare in uno dei Disco Pub o Lounge-Bar come Il Cappuccino, lo 081, ‘O Vascio e il Drinkt Drankt. La Riva Destra è il centro estivo della movida ischitana: qui si concentrano tante persone tra turisti e gente del posto. Per chi, invece, è amante della musica dal vivo e della degustazione enogastronomica consigliamo Un Attimo DiVino. Questo locale offre un’esperienza di gusto: immerso in un’atmosfera calda e informale, si può dare piacere la palato con ottime pietanze e una vasta scelta di vini e distillati. Altro punto stupendo per aperitivo e cena è il borgo di Ischia Ponte. Suggestiva e la passeggiata lungo il pontile del Castello Aragonese, magari con cenetta in uno dei ristorantini affacciati sul mare. Tra le stradine del borgo troviamo anche L’Enoteca Divino.
Spostiamoci ora verso Forio, facendo tappa a Casamicciola. Di sicuro per aperitivo e pre-serata scegliamo il Topless Bar o magari partecipare agli aperitivi con musica e divertimento sulle famose “pedane” (palafitte sul lungomare). La vita notturna ischitana passa anche dal Blanco, discoteca in dell’isola a picco sul mare.
Arriviamo a Forio. Per l’aperitivo e il pre-serata ci sono varie opzioni: ad esempio il Bar Internazionale, situato in piazzetta, è uno degli angoli più suggestivi dell’isola; altrimenti conviene scendere verso il Porto. Nelle stradine interne troviamo L’Enoteca Pietratorcia, con pochi intimi tavolini, e il TiraTardi, locale più giovanile dove restare ad ascoltare musica e chiacchierare in compagnia fino a tardi. Come disco c’è il Lucingnolo, sempre zona porto. Se, invece, state tornando dal mare e volete fare l’aperitivo con la luce del tramonto ci si ferma a La Capanna di Cava dell’isola o nella piazzetta di Citara. Consigliatissime le serate del Giovedì foriano, dove il centro e la zona porto pullulano di turisti, musica e tanto divertimento.
Ultima tappa da fare nelle vostre serate ischitane è Sant’Angelo. In questo piccolo borgo sul mare, unico e caratteristico, potete fermarvi per aperitivo e cena. Molto romantico! Ci sono Enoteche come La Stadera e lounge-bar come il nuovo Divina. Per i più romantici proponiamo un bagno notturno nelle acque termali della Baia di Sorgeto.