La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

A poco più di 50 km da Enna incontriamo Piazza Armerina, suggestivamente scaglionata sull’estremità di tre colli degli Erei, a quasi 700 metri d’altezza. La cittadina ci accoglie con la dominante mole barocca del duomo, col campanile delle finestre gotico-catalane. Ma l’interesse principale di Piazza Armerina è costituito dai resti della grandiosa Villa Romana del Casale, villa imperiale costruita intorno al 300 d.C. a circa 6 km dal centro abitato.

La Villa Romana del Casale rappresenta la più grande costruzione romana superstite della Sicilia e fra le maggiori di tutta l’antichità. Il valore artistico della villa è costituito soprattutto dai mosaici pavimentali e dal suo incredibile apparato decorativo ed iconografico. L’importanza e il valore della Villa Romana del Casale è stata riconosciuta anche dall’UNESCO, che dal 1997 ha inserito il complesso nella World Heritage List.

Cartina della Villa Romana del Casale

Appartenuta molto probabilmente ad un’esponente dell’aristocrazia senatoria, la villa si sviluppa in 48 ambienti, tutti accuratamente decorati e ricoperti di mosaici. Si possono individuare quattro zone distinte della Villa: l’ingresso monumentale con tre arcate e un cortile a ferro di cavallo, il corpo centrale, una grande trichora con un peristilio e il complesso termale.

Nei mosaici si possono distinguere degli stili e cicli narrativi differenti: la mitologia dei poemi omerici, la natura, scene di caccia, i giochi e scene di vita quotidiana. La realizzazione di questi famosi mosaici viene imputata a maestranze africane.

La Villa Romana del Casale La Villa Romana del Casale: mosaici La Villa Romana del Casale: mosaici  La Villa Romana del Casale: mosaici
Ad esempio dal peristilio si accede al Corridoio della Grande Caccia. Lungo 65 metri, questo corridoio contiene immagini raffiguranti le battute di caccia in Africa e Asia, divise per specifiche province (India, Mauritania, Bizacena, Numidia, Tripolitania). Per ogni provincia una scena di caccia e un animale tipico del posto.

La Villa Romana del Casale: mosaici La Villa Romana del Casale: mosaici della Sala delle Dieci Ragazze La Villa Romana del Casale: mosaici nel Corridoio della Grande Caccia La Villa Romana del Casale: mosaici nel Corridoio della Grande Caccia
La Villa Romana del Casale rappresenta un perfetto esempio di luogo adibito ad otium, negotium e officium. Non più una villa suburbana riservata solo a brevi periodi di otium, ma un vero e proprio centro di interesse e attività economica. Questo comportò la creazione di molte sale di ricevimento e quindi la sua funzione di officium per il dominus, per le attività amministrative e di rappresentanza. Tutto questo fa della Villa Romana del Casale una piccola città in miniatura da visitare.

Tra gli ambienti visitabili oggi troviamo: la zona delle terme, l’ingresso, il Vestibolo, il peristilio, gli ambienti di servizio, gli appartamenti padronali, la sala della Piccola Caccia, il corridoio della Grande Caccia, la Basilica e il Triclinio.

Da marzo ad ottobre la villa è aperta tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9:00 alle 18:00; nei restanti mesi il complesso è accessibile dalle 9:00 alle 16:00. Il costo del biglietto è di 14€. Una volta acquistato il biglietto ricordate che nei tre giorni successivi avete la possibilità di accedere anche all’area archeologica di Morgantina e al Museo di Aidone.

Scarica la guida del Parco Archeologico della Villa Romana del Casale [pdf]

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere