La Valle del Belice è uno dei territori più belli della Sicilia occidentale. Si estende lungo il corso del fiume Belice interessando le province di Trapani e Agrigento. Un territorio ricco di storia, popoli, tradizioni, natura ed eccellenze gastronomiche.
Per chi è alla ricerca di spiagge incantevoli, mare cristallino e natura incontaminata, sicuramente la Riserva Naturale Integrale della foce del Fiume Belice e delle dune limitrofe è considerata uno dei luoghi più belli della Sicilia insieme alla Riserva dello Zingaro. Si tratta di circa 129 ettari di territorio stretto trai comuni di Castelvetrano e Menfi, che custodisce le formazioni dunali, la fauna e la flora tipica di questa zona della Sicilia molto vicina al continente africano.






In questa zona troviamo anche la produzione della Vastedda, l’unico formaggio di pecora a pasta filata italiano. Il suo nome deriva dal dialetto “vasta”, ovvero “guasta”, in quanto questo formaggio nasce dal tentativo dei contadini di recuperare il pecorino che presentava difetti. Tramite un particolare processo di recupero, la Vastedda presenta una straordinaria fragranza e un sapore intenso. Va consumata freschissima, magari condendola con l’olio DOP della Valle del Belice, pomodori e origano. Da qualche anno è nato anche il Consorzio di tutela della Vastedda che riunisce i produttori e ha favorito l’assegnazione della DOP e del presidio Slow Food.