Spilinga è un comune della Calabria tirrenica in provincia di Vibo Valentia, rinomato per le sue bellezze naturali e soprattutto per uno dei prodotti più famosi del territorio calabrese: la ‘Nduja. Spilinga ospita ogni anno, dal 1975, la Sagra della ‘Nduja, prima sagra in assoluto di tutta la regione Calabria. Anche quest’anno, puntualmente, l’otto agosto si apriranno le porte di questo incantevole paese: calabresi e turisti si riverseranno a Spilinga attratti da questa specialità locale, capace di conquistare ogni palato!
La ‘Nduja è un salame morbido, spalmabile, decisamente piccante. Sebbene esso sia indicato come una particolarità dell’intera Calabria, è proprio Spilinga il luogo dove esso viene prodotto con maggiore qualità, sia per le peculiari tecniche di produzione tramandate di padre in figlio, che per le ideali condizioni climatiche.
Il nome di questo particolare salume è tratto dal francese “andouille” (frattaglie), perchè originariamente veniva prodotto con frattaglie del maiale e tanto peperoncino.
Anche oggi la ‘Nduja viene prodotta con la stessa passione di sempre durante i mesi invernali, quando è consuetudine per gli spilingesi macellare il maiale. Le parti di carne suina vengono sapientemente mescolate con erbe aromatiche, peperoncino piccante e sale. L’insaccato viene poi successivamente affumicato e stagionato all’interno del budello stesso del maiale. Nasce così questa peculiarità che differisce dal tradizionale salame calabrese sia per la sua spalmabilità che per il caratteristico profumo e il sapore decisamente forte e stuzzicante per il palato.
La Sagra della ‘Nduja è un evento attesissimo dagli abitanti di Spilinga che la vivono con entusiasmo e partecipazione, consapevoli dell’importanza assunta da questo particolare prodotto ormai famoso nel mondo.
I vari stand presenti lungo Corso Garibaldi offrono le pietanze a base di ‘Nduja: spaghetti, penne, bruschette, polpette e tante prelibatezze fatte in casa. La degustazione gratuita della ‘Nduja ha inizio alle 20.30 mentre nella Piazza di Spilinga si alternano numerosi ospiti pronti ad allietare la vostra magnifica serata calabrese. A concludere la manifestazione, oltre ai classici fuochi d’artificio, si svolge il tradizionale “Camejuzzu i focu“, una storica rappresentazione delle battaglie contro le invasioni dei saraceni, al ritmo dell’immancabile tarantella calabrese.
Un evento da non perdere, ricco di sapori, suoni e colori, che renderanno unica la vostra estate in questo magnifico scorcio di Calabria!