Dal 6 al 24 agosto prenderà vita il più grande Festival Itinerante d’Italia: la Notte della Taranta. La manifestazione dedicata alla musica popolare salentina, arrivata alla 16a edizione, vedrà interessati i territori della Grecia Salentina con 15 eventi e il Concertone Finale del 24 agosto a Melpignano. Il Festival è stato inaugurato sabato 27 luglio a Taranto con un prologo.
La Notte della Taranta nasce nel 1998 grazie all’Unione dei Comuni della Grecia Salentina e dell’istituto Diego Carpitella. Il progetto prevedeva il rilancio e la rivitalizzazione della musica folkloristica locale, unendola a tutte le altre tradizioni culturali del territorio. Nacque così la fondazione “La Notte della Taranta”, che oggi cura l’organizzazione del Festival.
La Notte della Taranta è un crocevia di culture e tradizioni del passato che rivivono negli animi danzanti di coloro che prendono parte all’evento. Frammenti di passato rivisitati in chiave moderna: cultura, arte e identità che si fondono nel ritmo della pizzica salentina con altri linguaggi musicali come il rock e il jazz, sempre seguiti da frenetici balli e dal suono di tamburelli e corde vibranti.
Le origini del Tarantismo (o Tarantolismo) sono radicate nel fenomeno che nel Medioevo colpì Spagna, Russia e Italia Meridionale, ed in particolare le regioni della Puglia. Infatti, secondo le antiche credenze popolari, in quegli anni le persone morse dalla tarantola venivano curati con la musica. Il rito terapeutico prevedeva canti e balli frenetici e ossessivi al suono di violino, tamburi e armonica a bocca (ed altri strumenti a corda). In questo modo il malato ballava e si sfrenava fino allo sfinimento. I tarantati avevano avversione anche verso i colori del ragno: il rosso con i puntini bianchi, il giallo e il verde.
Le varianti della pizzica tarantata sono il ballo del corteggiamento e la danza dei coltelli (o pizzica a scherma). Questa musica, con i relativi strumenti, rivivono durante La Notte della Taranta, interpretati da grandi musicisti di fama internazionale. Grandi maestri come Daniele Sepe, Piero Milesi, Vittorio Cosma, Stewart Copeland, Joe Zawinul etc. Per la sedicesima edizione il Maestro Concertatore sarà Giovanni Sollima. Gli ospiti confermati sono: Miguel Angel Berna, Niccolò Fabi, Max Gazzè e Roby Lakatos, oltre a famosi interpreti salentini e l’Orchestra Popolare.
Quindici tappe e Concertone Finale che attirano circa 300 mila turisti. Un flusso di persone incredibile, attratte non solo dalla musica ma anche dalle prelibatezze enogastronomiche, dal divertimento e dalle limpide acque del Salento.
La parte itinerante del Festival attraversa i Comuni della Grecia Salentina. Ecco il programma della Notte della Taranta 2013:
- 6 agosto – Corigliano d’Otranto in Piazza Vittoria
- 7 agosto – Sternatia nella Villa Comunale
- 8 agosto – Zollino nella Villa Comunale
- 9 agosto – Cursi in Piazza Pio XII
- 10 agosto – Martignano in Piazza della Repubblica
- 11 agosto – Soleto nella Villa Comunale
- 12 agosto – Carpignano Salentino in Piazza Luca d’Aosta
- 13 agosto – Sogliano Cavour nella Villa Comunale
- 14 agosto – Lecce in Piazza Sant’Oronzo
- 15 agosto – Castrignano dei Greci in zona Pozzelle
- 16 agosto – Alessano in Piazza Don Tonino Bello
- 17 agosto – Cutrofiano in Piazza Municipio
- 18 agosto – Calimera in area Mercatale
- 19 agosto – Galatina in Piazza San Pietro
- 20 agosto – Martano in Largo Primo Maggio
Il 24 agosto è la data del Concertone in programma a Melpignano, provincia di Lecce.
Un’occasione unica per divertirsi ed essere parte di questo festival unico nel suo genere.