La magia delle Pedamentine napoletane

Oggi vogliamo parlarvi delle affascinanti e ancora poco conosciute Pedamentine napoletane. Più di 200 percorsi, 135 scale e 69 gradinate collegano la parte collinare della città con il centro storico e il mare.

Pedamentina

Un tragitto di immenso e geniale valore urbanistico che dona a chi si avventura verso questo sali-scendi secolare dai colori accattivanti panorami mozzafiato e importanti testimonianze storico-culturali della Napoli che fu.

Gli itinerari si sviluppano dalla zona di Posillipo o del Vomero fino al cuore pulsante del capoluogo partenopeo. Ideali per chi ama passeggiare e perdersi nei suggestivi vicoli, assaporandone la vera identità. Natura, cultura, arte, paesaggi. In ogni angolo di queste scalinate si respira un’atmosfera unica, densa di particolari che fanno della “terra di mezzo” un’imperdibile meta.

Questi cammini – stretti, tortuosi, a zig zag e imponenti – sono nati, inizialmente, dai corsi d’acqua che scorrevano appena fuori le mura della città. Ma non solo. Le Pedamentine fungevano oltretutto come collante religioso: chiese, ritiri e monasteri, infatti, erano facilmente raggiungibili e sapientemente collegati.

Pedamentina

Una delle più conosciute Scalinate è senz’altro quella di San Martino. Ben 414 gradini uniscono la Certosa di San Martino al corso Vittorio Emanuele, in pieno centro storico da cui è possibile poi imboccare le rampe di Montesanto.

Per chi volesse partire dal ricco quartiere del Vomero, possiamo consigliare la Calata San Francesco che inizia dal Belvedere e raggiunge corso Vittorio Emanuele percorrendo via Aniello Falcone e via Tasso, per poi ritrovarsi a Riviera di Chiaia in men che non si dica. Qui troverete la splendida Villa Comunale, tra Piazza Repubblica e Piazza Vittoria.

Panorama dalla Pedamentina

Le Rampe del Petraio sono risalenti al XVI secolo. Di consistenza pietrosa furono costruite per congiungere il quartiere collinare del Vomero al quartiere Chiaia. Partono infatti da Via Annibale Caccavello e si immettono, come le altre citate, su corso Vittorio Emanuele, proprio accanto alla Chiesa di San Carlo alle Mortelle. Qui è possibile raggiungere le trafficate Via dei Mille e Via Filangieri tramite la salita Vetriera e le rampe Brancaccio o i gradoni di Chiaia, per ritrovarvi appunto nella strada dello shopping.

Tantissime poi sono le altre scalinate che vi faranno assistere ad uno spettacolo straordinario, fatto di pura unicità e irripetibili emozioni.

Pedamentina

Per valorizzare questo vasto polo culturale è stata pensata una vera e propria kermesse: “Tu scendi dalle scale”, nel periodo natalizio. Un fitto programma di iniziative volte a scoprire il fascino delle Pedamentine grazie a musica, degustazioni, visite guidate e rappresentazioni teatrali.

“Scale mobili sotto la luna, diagonali e passaggi segreti, un cammino che esiste da sempre, il tesoro della città antica” (Edoardo Bennato, La città obliqua)

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere