La Grotta Azzurra di Capri

Immaginate di sentirvi come sospesi nel cielo, accompagnati dal suono delle canzoni napoletane e inebriati dal profumo del mare, tra mille luccichii e riflessi dorati. L’emozione di stendersi su una piccola barca a remi e passare sotto l’arco d’ingresso, alto solo un metro, e quella sensazione di essere trasportati verso l’oscurità per poi ritrovarsi nella stupefacente Grotta Azzurra di Capri. Bisogna entrarci per capire come mai la Grotta Azzurra sia diventata una delle attrazioni più conosciute e più ricercate al mondo!

La Grotta Azzurra di Capri è una cavità naturale: lunga 60 metri e larga 25, è caratterizzata da un piccolo ingresso percorribile a bordo di una barca a remi rigorosamente sdraiati, con il marinaio che, posati i remi, vi condurrà all’interno grazie ad una catena appositamente piazzata lungo l’arcata d’ingresso.

L’impatto cromatico è visibile fin da subito: l’azzurro dell’acqua è intenso! Questo effetto è dovuto alla filtrazione della luce da parte dell’acqua, che trattiene il rosso e lascia passare l’azzurro. Per questo si consiglia di visitare la Grotta Azzurra nelle ore mattutine fino alla fascia oraria delle 12-14, momento di maggior splendore della grotta. Nel pomeriggio il mare tende ad agitarsi un po’, rendendo l’accesso difficile.

Conosciuta in epoca romana, ai tempi di Tiberio, la grotta era un ninfeo marino. Per molto tempo non venne più visitata perchè considerata un luogo infestato dagli spiriti e dai demoni. Poi, nel 1826 il pescatore Angelo Ferraro accompagnò alla Grotta Azzurra lo scrittore tedesco August Kopische e il pittore Ernst Fries. Entrambi rimasero incantati dalla bellezza della Grotta Azzurra e per questo fecero in modo di creare un passaparola tale da farla diventare tappa fissa per ogni viaggio a Capri. Uno dei loro meriti fu quello di diffonderne il nome con una quantità innumerevole di descrizioni e litografie colorate, di cartoline e dipinti.

Ci si può arrivare a piedi, in autobus da Anacapri, o via mare da Marina Grande. Il biglietto si aggira sui 13 euro a persona e la barchetta a remi può trasportare massimo 4 persone. aperta dalle 9 alle 17 con condizioni favorevoli del mare.

Almeno una volta nella vita bisogna provare quella sensazione unica di entrare e galleggiare sui colori intensi della Grotta Azzurra di Capri.

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere