La Focara di Novoli

Anche nel 2015 si rinnova l’appuntamento con la Focara di Novoli, la famosa “festa del fuoco” in onore di Sant’Antonio Abate in programma dal 16 al 18 gennaio nella cittadina pugliese a due passi da Lecce. Tradizione, folklore, musica, arte ed enogastronomia si mescolano insieme richiamando migliaia di visitatori, tutti curiosi di vedere il falò più grande del Mediterraneo!

La Focara di Novoli ha una forte valenza spirituale e artistico-culturale, è un rito che possiede una forza e una spettacolarità unica, che rapisce gli occhi degli spettatori e li coinvolge nel rito stesso centralizzando l’energia collettiva. La Focara è legata al culto del santo risalente al ‘700, molto probabilmente di origine bizantina, ma trova espressione anche nel folklore, nell’arte e nella cultura della comunità. Quest’anno sarà l’artista greco Jannis Kounellis a lavorare all’installazione sulla Focara, alla creazione del manifesto e alla realizzazione di una serigrafia e un multiplo d’autore ad hoc per l’evento. Kounellis da anni è al centro del movimento artistico che vede nel “superamento della tela” la nascita di una pratica artistica più incline alle installazioni e alla lavorazione di materiali naturali.

La Focara di Novoli

La Focara di NovoliLa Festa del Fuoco incomincerà il 16 mattina con la cosiddetta manifestazione della bardatura: una catena umana isserà l’immagine di Sant’Antonio Abata sulla cima della focara. Poi, verso le 15:00, la tradizionale benedizione degli animali e la solenne processione per le strade del centro. La sera, invece, ci sarà la tanto attesa accensione della focara: un pignone conico creato con circa ottantamila fascine di tralci di vite, composti a strati concentrici, alta circa 25 metri e larga 20. L’accensione della focara è accompagnata anche da un bellissimo spettacolo di fuochi pirotecnici.

Tanti gli eventi collaterali: dalle mostre d’arte nel centro alle rassegne vinicole, dalla mostra mercato alle degustazioni enogastronomiche, fino ai concerti di musica live con tanti artisti internazionali (il Focara Festival).

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere