Palermo è pronta a celebrare nuovamente la Festa di Santa Rosalia che torna con tutto il suo fascino e il suo incanto per regalarvi emozioni autentiche, da imprimere per sempre nella vostra mente. La festa ha inizio il 10 luglio, ma uno dei suoi momenti più intensi si svolge la notte del 14 con la processione ad accompagnare il famoso “carro” e la santa su corso Vittorio Emanuele, fino al Cassaro.
Secondo la tradizione cattolica, nel 1624, Santa Rosalia salvò Palermo dalla peste e ne divenne la patrona, spodestando santa Cristina, santa Oliva, santa Ninfa e sant’Agata. La Festa della patrona di Palermo è un evento autentico e scrigno di tradizioni.
Giunto alla sua 389^ edizione, “U fistìnu” è un intreccio di fede, devozione, tradizione, folklore che rievoca la liberazione della città dalla peste del 1624 grazie all’intercessione della “Santuzza”, da allora Patrona del capoluogo siciliano.
Il Carro trionfale è il cuore dell’intera festa. Non è solo un allestimento scenografico o una splendida opera d’arte: ha la forma di un vascello e a poppa è posizionata nel punto più alto la statua di Santa Rosalia rivestita di Gloria. Il primo carro fu realizzato nel 1686 e, come tutto “il festino”, si è certamente evoluto nel corso dei secoli, mantenendo intatte però tutta la tradizione e la bellezza originaria.
Con questa sfilata trionfale l’intera città di Palermo vuole celebrare anche la vittoria sui propri mali, così come nel 1624, grazie a Santa Rosalia, avvenne il trionfo sulla temuta pestilenza.
La sfilata è accompagnata dai musici e da una folla immensa di popolo che onora e celebra la sua amata Santa che culmina nei tradizionali e spettacolari fuochi d’artificio. Quest’anno per la prima volta il carro sarà provvisto inoltre di un sistema di amplificazione per poter diffondere le note dell’orchestra giovanile del conservatorio lungo il percorso.
Il 15 luglio invece è un giorno tutto dedicato ai festeggiamenti religiosi con le reliquie della Santa che sfilano per le strade di Palermo tra due ali di folla esultante. Palermitani e turisti possono incominciare a prepararsi per assistere e partecipare ai canti e ai balli popolari, concerti e manifestazioni nei giorni della Festa di Santa Rosalia. Un tripudio di luci, suoni, colori, riempiono la terra e il cielo del capoluogo siciliano.
Un rapporto, quello tra la Santa e i palermitani, che si rafforza grazie agli spettacoli, alle musiche e ai racconti. Una festa che affonda le sue radici nella tradizione e nella ritualità dei festeggiamenti. Alcuni quartieri vengono addobbati con le luminarie e diventano palcoscenici del Festino: il quartiere di Kalsa, di Monte Pellegrino e del Monte di Pietà.
Un’occasione per evadere dalla routine e lasciarsi ammaliare dalla bellezza della Sicilia, dal fascino di Palermo, dalle magiche atmosfere e dagli incantevoli giorni della Festa di Santa Rosalia!