La Birra Artigianale trionfa anche al Sud!

Raffinata, dal gusto intenso e di ottima fattura. Ingredienti prodotti localmente, genuini, naturali e privi di conservanti hanno fatto della birra artigianale un vero e proprio trend, in crescita negli ultimi anni nel nostro paese, tanto che si sta espandendo sempre più fitta la rete di apertura di birrifici e microbirrifici. Anche al Sud si sta diffondendo la cultura del marchio di qualità. Le regioni bagnate dal Mar Mediterraneo infatti stanno producendo etichette davvero interessanti, rendendosi celebri e desiderate a livello nazionale.

Birra Artigianale

In Calabria, ad esempio, ben due produzioni artigianali sono rientrare nella guida Slow Food del 2015: Magarìa dell’azienda ’A Magara e Beergamott prodotta dalla Calabrewers. La prima, dal nero profondo sprigionato da malti scuri, si presta bene per pietanze affumicate e carni rosse, dando il meglio di sé anche con i dolci. La seconda, invece, è una golden ale di 4,2° impreziosita dalle essenze del peculiare bergamotto calabrese.

Se ci spostiamo verso la vicina Puglia troviamo un birrificio nato dalla passione di trasmettere la tradizione secolare della birra unita al legame con il territorio; parliamo della Birranova, che nel 2014 ha ottenuto ben tre riconoscimenti all’edizione Birra dell’Anno. Ha fatto incetta di “medaglie” con il primo e secondo posto per la categoria Strong Ale con la Negramara extra e l’Abboccata, e ha sbaragliato la concorrenza anche per la categoria riservata alle birre prodotte con mosto d’uva con la sua Moscata.

Birra Artigianale

Anche la produzione campana ha acquisito grande popolarità grazie alla Settimana della Birra Artigianale, svoltasi dal due all’otto marzo. Tra le più famose troviamo la Birra Iris, di Salerno, che propone la classica Bionda, la Terry, di colore rosso rubino e di alta fermentazione, l’ambrata Estrema Unzione, la Habanero, di colore oro scuro, la Castagnola, di colore marrone chiaro e la particolare Cioccolella, speziata al cioccolato. Premiata da Slow Food è la Birra Noscia di Avellino, molto apprezzata anche all’estero.

A Potenza, in Basilicata, c’è la Ekò, prima birra di tipo ecologico in Italia e creata negli stabilimenti di Baragiano adottando la regola della bassa fermentazione. Insomma, quello della birra artigianale è un vero e proprio patrimonio che migliora e valorizza tutto il settore dell’enogastronomia dell’Italia meridionale.

Birra Artigianale

 

 

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere